Chiesa di San Rocco
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Opere d'arte visiva
La chiesa è dedicata a San Rocco, come prova la statua collocata sulla lunetta sovrastante il portale. Un evento miracoloso ha tuttavia legato nella devozione popolare la cappella alla Madonna delle Lacrime: secondo una tradizione la Vergine ritratta nel pregevole affresco quattrocentesco, opera di Andrea Delitio, che decorava una parete (attualmente in restauro), pianse e le Sue lacrime furono raccolte ed inviate al papa, il quale, riconosciuto il miracolo, onorò Castelli di preziosi doni. Nel secolo scorso l'interno della chiesa è stato arricchito con pale d'altare ad opera di artigiani locali, come pure di un imponente tondo raffigurante la Madonna con il Bambino collocato sulla parete esterna. Il portale è sormontato da un arco a tutto sesto sorretto da colonne e da uno stipite quadrangolare su cui si trovano due volti scolpiti, da identificare verosimilmente con i committenti.
Data di creazione:
1425 - 1949
Ambito geografico:
San Rocco, Piazza Marconi, Castelli - 64041 - TE
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Chiesa di San Rocco
Identificatore: coll_797
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio