Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_854

Beni storico-artistici

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezioni; Collezione

Categoria:

Opere d'arte visiva

La collezione è costituita da un nucleo di reperti che vanno dal XIII al XX secolo. Al 1300 risalgono resti di sculture medioevali e resti dei pulpiti del Duomo realizzati da Nicola da Monteforte, importanti tasselli per la storia artistica dell'Italia Meridionale. Nel Rinascimento domina la figura di Donato Piperno, artista beneventano che data e firma molte delle tele esposte. A queste opere si affianca una serie di sculture e tele - tra le quali Sant'Orsola e le pie vergini - provenienti dalle chiese di Sant'Agostino e di Santa Sofia. Una parte della collezione comprende infine tele e sculture risalenti al XVIII e al XIX secolo.

Ambito geografico:

Museo del Sannio - Piazza Santa Sofia snc - Benevento

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Beni storico-artistici

Identificatore: coll_854

Diritti

Diritti: licenza_CulturaItalia

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

I beni storico-artistici del Quirinale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_660

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Romagnoli, Ettore 1772-1838, Cenni storico-artistici di Siena e de' suoi suburbi / [Ettore Romagnoli]

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Cenni storico-artistici per servire di guida ed illustrazione alla insigne Basilica di S. Miniato al Monte e di alcuni dintorni presso Firenze / Gio. Felice Berti.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Salvadori, Renzo, Guida di Londra e dintorni : volume di 390 pagine con gli itinerari storico-artistici della citta, illustrati da 19 piante e 46 disegni di edifici monumentali / Renzo Salvadori.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link