Beni storico-artistici
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Opere d'arte visiva
La collezione è costituita da un nucleo di reperti che vanno dal XIII al XX secolo. Al 1300 risalgono resti di sculture medioevali e resti dei pulpiti del Duomo realizzati da Nicola da Monteforte, importanti tasselli per la storia artistica dell'Italia Meridionale. Nel Rinascimento domina la figura di Donato Piperno, artista beneventano che data e firma molte delle tele esposte. A queste opere si affianca una serie di sculture e tele - tra le quali Sant'Orsola e le pie vergini - provenienti dalle chiese di Sant'Agostino e di Santa Sofia. Una parte della collezione comprende infine tele e sculture risalenti al XVIII e al XIX secolo.
Ambito geografico:
Museo del Sannio - Piazza Santa Sofia snc - Benevento
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Beni storico-artistici
Identificatore: coll_854
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio