Fondo Ligari
Tipo:
Collezioni; Collezione
La collezione consta di 1100 oggetti comprendenti dipinti, manoscritti, disegni, stampe, gessi, oggetti, parte della biblioteca e dei mobili che componevano lo studio del pittore.
Il Fondo Ligari è stato catalogato e digitalizzato nell'ambtio del SIRBeC, Sistema Informativo Regionale Beni Culturali.
Il Fondo Ligàri raccoglie i materiali appartenuti al pittore Pietro Ligàri, alla sua famiglia e ai suoi discendenti: dipinti importanti di soggetto sacro e profano, bozzetti per le grandi pale d'altare, schizzi e disegni per le opere più diverse, manoscritti, stampe, la biblioteca familiare, modelli in gesso, strumenti di lavoro e suppellettili della casa. Gran parte di questo materiale viene donato al Comune di Sondrio, nel 1935, dagli eredi del professore Giuseppe Gianòli, i quali lo avevano acquistato dall'ultima discendente dei Ligàri: Giannetta Navàro Bonadèi che, nel 1934, viveva ancora nell'antica casa che era stata di Pietro, in Salita Ligàri a Sondrio. II Fondo Ligàri costituisce una fonte preziosa per la puntuale ricostruzione dell'opera di Pietro, Cesare, Vittoria e dell'ultimo discendente maschio della famiglia: Angelo, anch'egli pittore, cui va il merito di aver mantenuto integro e valorizzato il patrimonio ereditato. Il Fondo, inoltre, riveste un interesse storico ed artistico più vasto per le molte informazioni sulla vita di bottega, le tecniche, i procedimenti in uso presso gli artisti settecenteschi. Dal 1951 la collezione è esposta nelle sale del Museo Valtellinese di Storia e Arte che l'ha arricchita con l'acquisizione di lasciti e donazioni.
Soggetto:
sacro
Data di creazione:
1650 post - 2011 ante; XVII/ XXI; 1650 - 2011
Ambito geografico:
Museo Valtellinese di Storia e Arte, Via M. Quadrio, 27 - Sondrio (SO), Italia - proprietà Comune di Sondrio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda SIRBeC COL: COL-LMD30-0000005
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Fondo Ligari - collezione - 1650-2011, XVII/ XXI
Identificatore: coll_92
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio