Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10072

Museo storico dell'Aeronautica Militare

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei storici; Musei della scienza e della tecnica

Il Museo Storico ha sede nell’Idroscalo di Vigna di Valle, il più antico in Italia, sito sulla sponda sud del lago di Bracciano dove, nel 1904 per volontà del Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris, padre riconosciuto dell’aviazione italiana, fu impiantato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Il Museo, con i suoi 13.000 m2 di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo. Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, accoglie al suo interno oltre 60 velivoli ed una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti. Il percorso si snoda attraverso i settori dedicati ai Pionieri, ai Dirigibili, alla Prima Guerra Mondiale (hangar Troster, inizio visita), all’epopea dei Voli Polari del Generale Nobile, alle Grandi Crociere di Massa, alla Coppa Schneider, ai velivoli tra le due guerre (hangar Velo), alla Seconda Guerra Mondiale e i grandi aeroplani (hangar Badoni), per terminare con l’ultimo padiglione illustrante la rinascita post-bellica dell’Aeronautica Militare Italiana, che comprende i velivoli a getto contemporanei (hangar Skema).

Info dettaglio orario:

Periodo ora legale ore 09,00 – 17,30 - ultimo ingresso ore 17,00

Periodo ora solare ore 09,00 – 16,30 - ultimo ingresso ore 16,00

Informazioni:

orario: Periodo ora legale ore 09.00 - 17.30 - Ultimo ingresso ore 17.00 Periodo ora solare ore 09.00 - 16.30 - Ultimo ingresso ore 16.00 (visite guidate su prenotazione) - chiusura settimanale: Capodanno, Pasqua, Natale e tutti i lunedì feriali
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito

Contatti:

email: aeromuseo@aeronautica.difesa.it - tel: +39 06 99887500 - fax: +39 06 99887445
prenotazione: Nessuna - sito web: musexpo@tiscali.it - tel: 06 99887509/8 - fax: 06 99887509

Servizi:

Didascalie; Visite guidate

Ambito geografico:

Aeroporto Villa di Vagne, Via Circumlacuale, SNC - 00062, Bracciano (Roma), Lazio - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo storico dell'Aeronautica Militare

Identificatore: mus_10072

Diritti

Detentore dei diritti: Amministrazione dello Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo storico dell'Aeronautica militare, Bracciano

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:45574

consulta la scheda esterna
Immagine

Francisi Raffaele; Francisi Raffaele, velivoli e piloti dell'Aeronautica Militare Italiana (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11452361@

consulta la scheda esterna
Immagine

Corpo Musicale dell'Aeronautica, Vecchia marcia militare ; Inno all'aviatore / Corpo musicale dell'aeronautica

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Immagine

Biblioteca Centrale Dello Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare

ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane
oai:anagrafe.iccu.sbn.it:IT-RM0319

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link