Museo didattico - artistico "G. Leopardi" del Centro nazionale di studi leopardiani
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani è nato nel 1937 con la finalità di diffondere l'opera di Giacomo Leopardi in Italia e nel mondo. Oltre ad una biblioteca è costituito da un Museo articolato in tre sezioni fondamentali: una prima comprende un excursus bio-bibliografico sul Poeta che presenta documentari relativi alla sua città, alla famiglia, alla vita e all'ambiente in cui visse. Una seconda sezione raccoglie alcune delle opere pittoriche e grafiche di proprietà del Centro ispirate al Poeta. Una terza sezione ospita mezzi audiovisivi per una presentazione del Leopardi più originale e gradita ai giovani. La caratteristica principale del Museo è quella di offrire una visione del Poeta immersa nell'ambiente culturale del suo tempo. La Biblioteca si compone di circa quindicimila scritti tra libri, recensioni, riviste e miscellanee che costituiscono una raccolta critica esclusiva sulla produzione leopardiana che inizia con le prime edizioni a stampa del Poeta. Ultimamente sono stati aggiunti una saletta audiovisivi ed un archivio fotografico con circa tremila riproduzioni fra fotografie a colori, in bianco e nero e diapositive. È ora possibile l'accesso alla sommità del colle dell'Infinito, tramite un passaggio che si trova nel museo.L'itinerario museale, che si sviluppa in dodici sale, racconta la lunga storia religiosa e devozionale della comunità cristiana di Recanati.
Il Museo conserva opere e suppellettile ecclesiastica, provenienti dalla Concattedrale di San Flaviano e da altre chiese del territorio diocesano.
Informazioni:
orario: Lunedì - Venerdì: 10/13.30 - 17/19.30; Sabato: 10/13.30
Contatti:
email: info@leopardi.it - tel: 0717570604 - fax: 0717573972
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Sala per la didattica; Biblioteca
Ambito geografico:
c/o Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Via Monte Tabor, 2 - 62019, Recanati (Macerata), Marche - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
Identificatore: mus_10116
Diritti
Detentore dei diritti: Altro soggetto privato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio