Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10195

Castello reale di Sarre

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Abitazioni; Musei storici

Il castello sorge su un promontorio, in località Lalex, che domina la piana aostana sopra la strada statale per il Monte Bianco, poco oltre il bivio per Cogne. Costruito nel 1710 da Giovanni Francesco Ferrod di Arvier sui resti di una casa forte del 1242, dopo vari passaggi di proprietà fu acquistato nel 1869 dal re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo ristrutturò e lo utilizzò come residenza durante le sue battute di caccia in Valle d‘Aosta. Il castello reale di Sarre, entrato a far parte del patrimonio privato di Sua Maestà, divenne allora il quartiere generale utilizzato dal re per le sue spedizioni nelle valli di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche. Per ospitare il primo re d’Italia la dimora subì alcune modifiche, tra le quali la sopraelevazione della torre e la costruzione di una nuova scuderia. All’interno, gli ambienti furono completamente ristrutturati e rimodernati. Il conservatore del Reale Palazzo di Milano venne appositamente incaricato dell’ammobiliamento, cui provvide trasferendo gli arredi da altre reali residenze. Anche il successore di Vittorio Emanuele, Umberto I (1844-1900) destinò il castello alpino ad usi legati al loisir venatorio. Negli ultimi anni del suo regno, Umberto I rivolse una particolare attenzione alla residenza di Sarre, di cui promosse il rinnovamento interno. Tra i lavori realizzati in quell’occasione, figurano le importanti campagne decorative degli ambienti monumentali, ornati con trofei di stambecco e di camoscio. Il castello fu abitato per villeggiatura dalla regina Maria José anche negli anni successivi alla monarchia. Nel 1989 la Regione Valle d´Aosta ha acquistato il complesso per restaurarlo. Il castello, che si presenta come un corpo longitudinale con una torre quadrata posta nel centro, può essere considerato un museo della presenza sabauda in Valle d´Aosta.

Informazioni:

orario: Aprile-Settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 Ottobre-Marzo: 10.00-13.00/14.00-17.00 - chiusura settimanale: Lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: vedi sito

Contatti:

email: beniculturali@regione.vda.it - tel: 0165257539 - fax: 0165257539
prenotazione: Facoltativa

Ambito geografico:

Frazione Lalex, 10 - 11010, Sarre (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste), Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Castello di Sarre - interno

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Castello reale di Sarre

Identificatore: mus_10195

Diritti

Detentore dei diritti: Regione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Brocherel, Jules; Brocherel, Jules, Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Sarre - Castello Reale di Sarre; Sarre - Vedute urbane (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13821949@

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello di Sarre, Sarre

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:50445

consulta la scheda esterna
Immagine

Luino, Andrea; Luino, Andrea, Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Sarre - Castello Reale di Sarre (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13813129@

consulta la scheda esterna
Immagine

Valli d'Aosta/ Alta Valle della Dora/ Castello Reale di Sarre

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57985

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link