Laboratorio di restauro archeologico e paleontologico
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il museo paleontologico, inaugurato nel 2005 e allestito all’interno del Palazzo Comunale, espone parte dei ritrovamenti provenienti dagli scavi effettuati nel sito di Collecurti, la più antica testimonianza in Italia degli eventi migratori ed evolutivi che hanno segnato il processo di modernizzazione faunistico manifestatosi alla fine del Pleistocene inferiore. Oltre al Museo, è visitabile anche il laboratorio di restauro, nel quale i fossili vengono sottoposti a restauro conservativo secondo le più moderne tecniche messe a punto dal Museo di Scienze Naturali di Camerino. L’associazione faunistica qui rappresentata è caratterizzata dall’ippopotamo , molto simile all’ippopotamo attuale, l’animale che ha lasciato più tracce del suo passaggio, dal rinoceronte, dall’elefante , di origine africana che raggiunse l’Europa verso i 2,5 milioni di anni fa e che possedeva una volta cranica molto sviluppata e zanne fortemente ricurve, cervidi di piccola taglia imparentati con il daino attuale e di grandi dimensioni.L’insieme faunistico suggerisce un’età’ di circa un milione di anni e tale datazione trova un supporto anche nei dati vegetazionali e paleomagnetici.
Informazioni:
orario: utti i giorni su prenotazione per gruppi di minimo 8 persone - tutte le domeniche dalle ore 10 alle ore 13
biglietteria: costo dei biglietti: € 2.00
Contatti:
tel: 073753121 - 339-6372705 338-1081346 - fax: 073753430
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Palazzo Comunale di Serravalle di Chienti, Corso G.Leopardi, 133 - 62036, Serravalle di Chienti (Macerata), Marche - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Laboratorio di restauro archeologico e paleon
Laboratorio di restauro archeologico e paleon
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Laboratorio di restauro archeologico e paleontologico
Identificatore: mus_10260
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio