Museo del pomodoro
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile già a partire dalle seconda metà dell'ottocento. La sede del museo non poteva essere più adeguata: all'interno della Corte di Giarola, in un centro di trasformazione agroalimentare d'epoca medioevale, sede di un 'industria di trasformazione per i primi sessant'anni del '900.
L'allestimento, organizzato in sette sezioni tematiche parte con il racconto della storia, con l'arrivo del pomodoro in Europa nel '500 e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare; prosegue con la seconda sezione che illustra lo sviluppo dell'industria di trasformazione nella realtà economica di Parma: dal prodotto secco alla conserva, dai concentrati alle passate, dai sughi pronti ai succhi da bere. La terza mostra lo sviluppo delle tecnologie produttive e la quarta affronta la tematica del prodotto finito e degli imballaggi. La quinta sezione si dedica allo sviluppo dell'industria meccanica e la sesta racconta i protagonisti e i lavori in fabbrica. Chiude il percorso la la cultura del Mondo del Pomodoro con pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette, fino ad arrivare al matrimonio con la pasta e la pizza.
Informazioni:
orario: Dal 1 marzo al 8 dicembre: Sabato, Domenica e festivi: 10.00 - 18.00; da lunedì a venerdì: prenotazione per gruppi - chiusura settimanale: Da dicembre a febbraio
biglietteria: costo dei biglietti: € 4.00 - riduzioni: € 3,00 gruppi (minimo 15 persone), adulti oltre i 65 anni, convenzioni, scuole dell'obbligo, scuole e bambini dai 6 ai 12 anni
Contatti:
email: prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it - tel: 333 2362839 - fax: 0521 821139
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Strada Giarola, 11 - Collecchio (Parma), Emilia-Romagna - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo del pomodoro
Identificatore: mus_10802
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio