Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10975

Archi dell’acquedotto romano di Aquae Statiellae

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Aree archeologiche; Musei archeologici

Gli archi dell’acquedotto romano si ergono appena fuori dall’abitato di Acqui Terme lungo la sponda destra del fiume Bormida e costituiscono uno degli elementi più caratteristici del panorama acquese.


La costruzione dell’acquedotto romano può essere fatta risalire alla prima età imperiale, forse addirittura all’epoca augustea (inizi I secolo d.C.). Si conservano attualmente due ampi tratti della struttura originaria, composti rispettivamente di sette e otto piloni in muratura, a base quadrangolare, rastremantisi progressivamente verso l’alto con una serie di riseghe regolari, per un’altezza di circa 15 metri. I piloni reggono arcate a sesto ribassato (ne rimangono quattro) di m 3,35 di raggio, alla cui sommità è situato il condotto destinato allo scorrimento dell’acqua. È il meglio conservato fra tutti i monumenti di questo tipo ancora esistenti nel territorio dell’attuale Piemonte e uno degli esempi di acquedotto di epoca romana più significativi dell’intera Italia settentrionale.
Il percorso dell’acquedotto si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 12 km, a partire dal bacino di raccolta delle acque situato in località Lagoscuro (comune di Cartosio), attraverso la valle dell’Erro (lungo la destra orografica dell’omonimo torrente), la regione Marchiolli (dove probabilmente attingeva da altre sorgenti della zona di Rocca Sorda e dove si è esplorato, in località La Maddalena, un lungo tratto di conduttura) fino alla sponda sinistra del Bormida, con un salto di quota complessivo di circa 50 metri. In questo primo tratto, il tracciato è quasi interamente sotterraneo ed è costituito da un condotto a sezione rettangolare, intonacato o rivestito di cocciopesto al proprio interno, realizzato in opera cementizia (strutture in ciottoli fluviali o piccoli blocchi di arenaria legati con malta tenace) e coperto da una volta a botte oppure da lastre di arenaria sovrapposte di piatto o disposte a doppio spiovente.
Nella parte terminale, a partire dalla regione Marchiolli, all’altezza dell’attuale strada statale del Sassello - dove forse esisteva anche un bacino di decantazione delle acque (piscina limaria) - proprio per la necessità di attraversare l’alveo del fiume Bormida, venne realizzata la grandiosa costruzione in elevato, i cui resti ancora oggi si conservano, raccordata direttamente alla parte sotterranea del condotto. Nel suo complesso, la struttura originaria in elevato doveva essere costituita, calcolando lo spazio da superare e l’ampiezza degli interassi, da almeno una quarantina di piloni, attraverso i quali l’acquedotto faceva il suo ingresso monumentale nell’abitato antico di Aquae Statiellae.

Informazioni:

orario: tutti i giorni dall’alba al tramonto
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito

Contatti:

email: cultura@comuneacqui.com - tel: 0144.770272.300 (Comune - Uff. Cultura)
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Corso Bagni - Acqui Terme (Alessandria), Piemonte - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Archi dell’acquedotto romano di Aquae Statiellae

Identificatore: mus_10975

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Acquedotto romano (resti) di Aquae Statiellae (acquedotto, infrastruttura idrica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434956@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sabbatini Innocenzo; Sabbatini Innocenzo, Acquedotto (acquedotto serbatoio dell'acquedotto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10313323@

consulta la scheda esterna
Immagine

Veduta dell'acquedotto

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:lg01946

consulta la scheda esterna
Immagine

Necropoli orientale di Aquae Statiellae (necropoli, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434958@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link