Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11025

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi; Musei d'arte

Responsabile:

Responsabile: POLO MUSEALE DEL PIEMONTE

L'abbazia benedettina fu fondata all'inizio del XI secolo da Guglielmo da Volpiano. Intorno al 1400 subì una fase di declino a cui seguì la soppressione; nel 1585 fu trasformata in collegiata. Vittorio Amedeo delle Lanze, nel 1770, fece costruire, su progetto attribuito a Bernardo Antonio Vittone, una nuova grande chiesa il cui impianto si sovrappone alle strutture medievali.

L'edificio originario presentava tre corte navate tagliate da un transetto sul quale si aprivano cinque cappelle absidale: con la presenza di più altari così diversi monaci avevano la possibilità di celebrare contemporaneamente la liturgia. Le pareti delle cappelle del transetto conservano coloratissimi affreschi, con motivi a finto marmo stilizzato. L'altare della croce, in posizione centrale, rappresentava il fulcro di tutto lo spazio religioso e alle sue spalle è conservata la rotonda del Santo Sepolcro, risalente alle prime fasi costruttive. La pavimentazione dell'area, costituita da una serie di mosaici a motivi geometrici e animali posti entro riquadri, è tornata alla luce nel 1979. Ai lati dell’altare si conservano due riquadri con coppie di animali affrontati. Il riquadro nord, molto lacunoso, conteneva due leoni, quello sud, meglio conservato, due grifoni rampanti separati da un tralcio vegetale. Una seconda fascia ad un livello più basso conserva entro riquadri geometricamente ripartiti in spazi romboidali, quattro aquilotti, simbolo imperiale. Completano la scena altri due grifi (simbolo cristologico) in tessere bianche e nere e inserti policromi. I mosaici di Fruttuaria, di matrice benedettina, risultano essere tra i più antichi presenti in area piemontese.

Il chiostro Settecentesco, a pianta ad ottagono regolare, rappresenta l'elemento di cerniera di tutto il complesso. Durante un recente restauro delle murature sono emersi alcuni elementi della fase romanica: si tratta di quattro piccole arcate in muratura, rette da capitelli in forma tronco conica, sostenuti da una colonnina, tutto in muratura intonacata. Il ritrovamento delle antiche strutture ha permesso di cogliere la complessità del sistema e ha reso ripercorribili mille anni di storia di questo edificio: è stato realizzato un solaio in ferro cemento a divisione della chiesa superiore, adibita alle funzioni di culto, da quella inferiore, visitabile attraverso un percorso museale didattico, grazie all'Associazione Amici di Fruttuaria.

A Fruttuaria si ritirò e morì, nel 1015, il primo re d'Italia Arduino d'Ivrea.

Visite a cura dell’Associazione “Amici di Fruttuaria”

Informazioni:

orario: Prima e terza domenica del mese 15.00-17.00
biglietteria: costo dei biglietti: Gratuito

Contatti:

responsabile: Valentina Barberis - email: pm-pie@beniculturali.it - tel: +39 0119880487 (Ass. Amici di Fruttuaria)
prenotazione: Facoltativa - email: no.ma@libero.it - tel: +39 0119880487 (Ass. Amici di Fruttuaria)

Ambito geografico:

piazza Cardinale delle Lanze, 1 - 10080, San Benigno Canavese (Torino), Piemonte - Italia

Documenti simili

Immagine

Berra Giovanni Battista; Berra Giovanni Battista, San Benigno Canavese - Abbazia di Fruttuaria (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2236987@

consulta la scheda esterna
Immagine

Berra Giovanni Battista; Berra Giovanni Battista, San Benigno Canavese - Abbazia di Fruttuaria (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2236985@

consulta la scheda esterna
Immagine

Abbazia di Montecassino

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2181

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Abbazia di Montevergine

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2553

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link