Avventura in miniera Villandro
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
La miniera d'argento di Villandro, nominata per la prima volta nel 1140, venne donata dall’imperatore Federico Barbarossa al monastero di Novacella nel 1177. Il monte di Villandro è tutto scavato. Su 750 m di dislivello conta ben 16 gallerie, per un totale di 16,5 km, di cui due terzi sono scavati a mano e un terzo con l’impiego di esplosivi. Fino al 1943 venivano estratti soprattutto piombo (galena), rame, pirite e solfuro di ferro, blenda e argento. La miniera ha raggiunto la sua massima produttività nella prima metà del XVI secolo, quando occupava un gran numero di minatori. Dalla seconda metà del XVI secolo il giacimento iniziò lentamente ad esaurirsi. Nonostante le difficoltà, l’estrazione dei minerali venne continuata nei secoli seguenti con una breve ripresa tra il 1893 e 1908, quando l’attività mineraria venne dismessa e ripresa brevemente nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. La Galleria Elisabeth, lunga 1670 m e situata a 1292 m di altitudine, alla fine degli anni 1990 è stata restaurata e dal 2005 è aperta al pubblico. La galleria dà un’idea dei metodi estrattivi tradizionali, della capacità produttiva della miniera e della lavorazione dei minerali, nonché delle condizioni di lavoro dei minatori, la cui aspettativa di vita non superava i 35-40 anni.
Note:
- € 7,00 gruppi (oltre 15 persone)
- € 4,00 bambini (6-15 anni)
- € 7,00 anziani dai 65 anni estudenti
- € 3,00 scolaresche
- € 20,00 famiglie (2 adulti, bambini fino ai 15 anni)
- gratuito per bambini inferiori ai 6 anni
- Il biglietto di ingresso a questo museo dà diritto ad una riduzionesulla visita al Museo mineralogico di Tiso e all'Archeoparc Villandro.
Informazioni:
orario: solo con visita guidata aprile - novembre mar, gio ore 10.30 e 14, dom ore 10.30 luglio e agosto visite guidate nei tunnel "Elisabet" e "Lorenz"
biglietteria: costo dei biglietti: € 9.00 - riduzioni: Vedi descrizione
Contatti:
email: info@bergwerk.it - tel: +39 345 3115661
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Oberland, 36 - Villandro/Villanders (Bolzano/Bozen), Trentino-Alto Adige - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Avventura in miniera Villandro
Identificatore: mus_11153
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio