Museo della Tradizione Cimbra
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Le radici cimbre della tradizione dell’Altopiano di Asiago sono una delle ricchezze culturali da conoscere e conservare. Un volto insolito del territorio, da scoprire anche grazie al Museo ed Istituto di Cultura Cimbra.
Il Museo offre l’occasione di conoscere la lingua e le tradizioni dei Cimbri, attraverso una raccolta etnografica che salvaguarda questo patrimonio culturale
I Cimbri erano una popolazione germanica che nel Medioevo stabilì una colonia sull’Altopiano di Asiago, in un contesto di isolamento territoriale che permise a molti aspetti di conservarsi nei secoli, fino ai nostri tempi. Un esempio è la persistenza della lingua Cimbra sull’Altopiano fino ad oggi.
Il museo raccoglie molti oggetti legati al quotidiano lavoro degli agricoltori, degli artigiani e dei boscaioli, e molte suppellettili tipiche delle loro abitazioni. Espone una documentazione fotografica e letteraria, con poesie in cimbro, opere di carattere religioso e di sapienza popolare
Lo stesso edificio ospita l’Istituto di Cultura Cimbra, che promuove lo studio scientifico, la tutela e la divulgazione della lingua e della cultura cimbre dell’Altopiano dei Sette Comuni, considerandole una parte importante del patrimonio di questo territorio.
Informazioni:
orario: Estate tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.00 Inverno visite guidate su appuntamento.
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito
Contatti:
tel: 0424 66047 - 66106
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Trechè Conca di Roana, - Vicenza (Vicenza), Veneto - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della Tradizione Cimbra
Identificatore: mus_11204
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio