Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11215

Fondazione De Claricini-Dornpacher

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte

La contessa Giuditta de Claricini, prima della sua morte, istituisce la Fondazione de Claricini-Dornpacher per la gestione di tutti i suoi beni e per il mantenimento della omonima villa considerata oggi come una delle tipiche ville venete del Friuli Orientale.
L’intero complesso edilizio, databile intorno al 1650 circa, comprende la casa padronale, un cortile d’onore davanti alla facciata principale ed una corte sul lato destro, lato in cui si trovano la barchessa e gli annessi rustici.
La parte più considerevole dell’intera collezione è la senza dubbio la quadreria, nonché tutti gli arredi originali. La villa custodisce anche un prezioso archivio privato e una ricca biblioteca.
Incantevoli sono le porte del salone centrale del primo piano, all’interno della villa, ornate con scene di caccia e motivi agresti riconducibili alla seconda metà del Settecento.
Sul retro, verso sud dell’edificio si può ammirare un giardino all’italiana, costruito all’inizio del Novecento, con un pavimento centrale di pietra che divide simmetricamente aree verdi, vasi di limoni fontane e statue.

Contatti:

email: info@declaricini.it - tel: 0432733234 - fax: 0432733234
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Bottenicco, Via B. Boiani, 4 - 33040, Moimacco (Udine), Friuli-Venezia Giulia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Fondazione De Claricini-Dornpacher

Identificatore: mus_11215

Diritti

Detentore dei diritti: Fondazione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cappella di Villa Claricini Dornpacher (cappella, privata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14793384@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa de Claricini Dornpacher (villa, privata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14768002@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso Villa de Claricini Dornpacher con pertinenze (villa, privata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14796725@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fabbricati rustici e cortile con peschiera facenti parte di Villa de Claricini Dornpacher (rustici)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14796732@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link