Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11314

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi; Musei d'arte

Responsabile:

Responsabile: DIREZIONE REGIONALE MUSEI EMILIA ROMAGNA

La chiesa di San Barbaziano è una chiesa sconsacrata di Bologna che sorge all'incrocio tra via Barberia e via Cesare Battisti. Fu costruita tra il 1608 e il 1612 da Pietro Fiorini per sostituire la vecchia chiesa del convento omonimo ritenuta ormai inadatta alle nuove esigenze di culto definite dal Concilio di Trento. È composta da un'unica navata sulla quale si affacciano otto cappelle laterali (quattro per lato) alcune delle quali facenti parte della chiesa originaria e inglobate nella nuova costruzione. A seguito delle guerre napoleoniche nel 1797 la chiesa e il relativo convento furono espropriati e venduti a privati che trasformarono la chiesa in magazzino e la spogliarono del suo contenuto. Nel 1870 la proprietà passò al Demanio militare che continuò ad usarla come deposito, costruendo anche un soppalco per sfruttare meglio lo spazio. A causa del lungo periodo di utilizzo improprio, gran parte delle decorazioni è scomparso e l'edificio si trova in un cattivo stato di conservazione. Negli ultimi anni la proprietà è passata al Polo Museale dell'Emilia Romagna che insieme al Segretariato Regionale ne sta curando la messa in sicurezza ed il restauro.

Informazioni:

orario: chiusa al pubblico

Contatti:

responsabile: Denise Tamborrino - email: pm-ero@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pm-ero@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 051 4209433 - fax: +39 051 251368
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

via Cesare Battisti, 35 - 40123, Bologna (Bologna), Emilia-Romagna - Italia

Documenti simili

Immagine

Fiorini Pietro; Fiorini Pietro, Chiesa di San Barbaziano (ex) (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14498600@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Ravenna-Emilia. Chiesa Metropolitana. Urna di San Barbaziano

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Item_31697674

consulta la scheda esterna
Immagine

Felice, Croci; Felice, Croci, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Ex chiesa di San Barbaziano; Architettura sacra - Chiese - Facciate (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13993607@

consulta la scheda esterna
Immagine

S. Barbaziano, Bologna, gerolamini ,1498 - 1730,SIAS

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.84...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link