Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Responsabile:
Responsabile: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI
Istituito con DPR n. 233 del 26 novembre 2007 e regolamentato dal DM del 7 ottobre 2008, l'ICBSA è subentrato alla Discoteca di Stato della quale ha acquisito "le competenze, il personale, le risorse finanziarie e strumentali, le attrezzature e il materiale tecnico e documentario"
L'ICBSA ha il compito di documentare, valorizzare e conservare il patrimonio sonoro e audiovisivo nazionale implementato dal deposito legale previsto dalla Legge n.106 del 15 aprile 2004
Il suo patrimonio è composto attualmente da oltre 300.000 supporti: dai cilindri di cera inventati da Edison, ai dischi, nastri, video fino agli attuali supporti digitali. Conserva anche una ricchissima collezione di strumenti storici per la riproduzione del suono: fonografi, grammofoni e altri apparecchi dalla fine dell'ottocento agli anni cinquanta.
L'ICBSA ha altresì il compito di formulare standard e linee guida in materia di conservazione e gestione dei beni sonori ed audiovisivi, promuovendo, anche in collaborazione con altre istituzioni nazionali e internazionali, attività formative e approfondimentitecnico-scientifici negli ambiti di competenza
Informazioni:
orario: LUNEDI e GIOVEDI dalle ore 8.00 alle ore 19.00 MARTEDI, MERCOLEDI e VENERDI dalle ore 8.00 alle ore 15.30 - chiusura settimanale: sabato e domenica - chiusura temporanea: Inesistente
Contatti:
responsabile: dott.ssa Sabina Magrini - email: ic-bsa@beniculturali.it - email-certificata: mbac-ic-bsa@mailcert.beniculturali.it - tel: 06 6840691 - fax: 06 6865837
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Archivio; Laboratorio di restauro; Sala per la didattica; Postazioni multimediali; Biblioteca; Sala convegni; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
Roma, Via Michelagelo Caetani, 32 - 00186, Roma (Roma), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
Identificatore: mus_11324
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio