Santa Maria del Popolo
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi; Musei d'arte
Addossata a porta del Popolo, ha il suo fianco sulle mura di cinta della città. Sorge sull’antico luogo del Mausoleo dei Domizi Enobarbi, in cui era sepolto l’imperatore Nerone. Qui fu costruita una cappella nel 1099, ingrandita nel 1227, ma sostanzialmente ricostruita sotto Sisto IV tra 1472 e 1477, probabilmente da Andrea Bregno, e affidata agli agostiniani della congregazione lombarda. Dopo le aggiunte decorative barocche all’interno e in facciata, all’inizio dell’ ‘800 Valadier distrusse l’antico convento nella risistemazione della piazza e della salita al Pincio.
Luogo certificato Herity
Informazioni:
orario: giorni: feriali 7,15 -12,30 /16-19 Venerdì e Sabato: 7,30-19,00 festivi 7,30-13,30 /16,30-19,30
Contatti:
tel: 06 3610836
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza del Popolo, 12 - 00186, Roma (Roma), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Santa Maria del Popolo
Certificato Herity
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Santa Maria del Popolo
Identificatore: mus_11329
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio