Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11354

Palazzo Cisterna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Abitazioni; Musei d'arte

Il palazzo passato ai Dal Pozzo, venne ampliato aggiungendo nel 1691 la manica verso via Carlo Alberto.
Il giardino venne inizialmente affidato ad Henri Duparc, in seguito Intendente dei giardini del castello di Venaria Reale.

Fra il 1773 ed il 1787 il palazzo assume il volto attuale, nei canoni di un raffinato classicismo, sotto la direzione dell'architetto Valeriano Dellala di Beinasco.
Il progetto per la facciata, scandita da lesene corinzie che si addensano al centro ed ai risalti angolari, è datato 1780. Anche l'interno viene aggiornato con l'apporto di artisti fra i più quotati: i pittori Antoniani e Cignaroli, gli scultori in legno Gianotti e Bonzanigo, gli scultori in marmo Bernero e Ferrero, lo stuccatore Bolina, tutti attivi in decine di cantieri fra palazzi nobiliari e di corte.
Dal 1940 l'edificio, le cui sale documentano il gusto neorinascimentale e neobarocco della seconda metà dell'ottocento, è sede della Provincia di Torino.


Luogo certificato Herity

Informazioni:

orario: dal lunedì al venerdì, il mattino dalle scuole (dalle 9,30 alle 13,00) il pomeriggio da associazioni e gruppi di cittadini (dalle 14 alle 17)

Contatti:

email: urp@provincia.torino.it - tel: 011 861264424 37
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via Maria Vittoria, 12 - Torino (Torino), Piemonte - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Certificato Herity

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Palazzo Cisterna

Identificatore: mus_11354

Diritti

Detentore dei diritti: Provincia

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Palazzo Cisterna (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14450823@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Cisterna (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15478627@

consulta la scheda esterna
Immagine

Valperga, Maurizio; Dellala di Beinasco, Francesco Valeriano; Valperga, Maurizio; Dellala di Beinasco, Francesco Valeriano, Palazzo Cisterna (casa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14452090@

consulta la scheda esterna
Immagine

Negri Alda (notizie 1972) ; Negri Alda (notizie 1972) , Cisterna

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00262

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link