Parco archeologico del Colosseo - Arco di Costantino
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei archeologici
Responsabile:
Responsabile: PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO
L’Arco di Costantino, posto lungo la via romana percorsa dai trionfi, nel tratto compreso tra il Circo Massimo e l’Arco di Tito, è il più grande arco onorario giunto a noi e rappresenta una sintesi della propaganda ideologica di età costantiniana. L’arco celebra il trionfo dell’imperatore Costantino su Massenzio, avvenuta il 28 ottobre del 312 d.C. a seguito della battaglia di ponte Milvio. Come si desume dall'iscrizione posta al disopra del fornice centrale, il monumento fu solennemente dedicato dal Senato all'imperatore in memoria di quel trionfo e in occasione dei decennalia dell’Impero all'inizio del decimo anno di regno il 25 luglio del 315 d.C. Il monumento, incluso a metà del XII secolo nella fortezza dei Frangipane, fu sottoposto a restauri e studi a partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, ma l’intervento più consistente risale al 1733, quando furono operate ampie integrazioni delle parti mancanti. approfondimenti
Contatti:
responsabile: Alfonsina Russo - email: pa-colosseo@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pa-colosseo@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 06 480201
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
via di San Greogrio, s.n.c. - 00186, Roma (Roma), Lazio - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
sito web SSCOL
Carta dei servizi
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Parco archeologico del Colosseo - Arco di Costantino
Identificatore: mus_11376
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio