Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11709

Istituto Oblati San Giuseppe

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Musei

L''Area Espositiva "San Giuseppe Marello" nasce dal desiderio di dare una risposta aggiornata alla domanda fondamentale del pellegrino del 2000.
Chi si mette in viaggio per visitare i luoghi di un santo, non lo fa solo attratto da ""reliquie"" materiali più o meno interessanti, ma anche per conoscere le tracce del suo percorso umano, culturale e religioso.
Il percorso si snoda in tre settori fondamentali:
a) ACCOGLIENZA
Viene fatta qui una prima presentazione dell'area espositiva e delle possibilità che essa offre perchè il visitatore o il capo gruppo possa scegliere e personalizzare l'itinerario di visita.
b) SETTORE ESPOSITIVO
E' suddiviso in aree per illustrare la vita, la spiritualità e l'attività di Giuseppe Marello:
1. il giovane Giuseppe Marello
2. don Giuseppe sacerdote
3. il fondatore degli ""Oblati di San Giuseppe""
4. il vescovo Mons. Marello
5. lo sviluppo della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe
c) PERCORSO CONCLUSIVO
Attraverso i quadri del pittore italo brasiliano Sergio Ceron, propone al visitatore il valore e l'attualità del messaggio e dell'opera del Santo

Info dettaglio visite:


Contatti:

email: info@sangiuseppemarello.it - tel: 0141 4327281 - fax: 0141 4327240
prenotazione: Nessuna - sito web: http://www.sangiuseppemarello.it/pages/area_espositiva.htm - tel: 0141 432711

Ambito geografico:

Corso Alfieri, 384 - 14100, Asti (Asti), Piemonte - Italia

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Istituto Oblati San Giuseppe

Identificatore: mus_11709

Diritti

Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ISTITUTO DELLA CULTURA ARBERESHE GIUSEPPE GANGALE

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2470

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Galliori Giulio; Galliori Giulio, collegio degli Oblati (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13922939@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pellegrini Pellegrino detto il Tibaldi; Merlo Carlo Giuseppe; Galliori Giulio; Pollack Giuseppe; Pellegrini Pellegrino detto il Tibaldi; Merlo Carlo Giuseppe; Galliori Giulio; Pollack Giuseppe, Santuario degli Oblati (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13922951@

consulta la scheda esterna
Immagine

Biblioteca Oblati missionari

ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane
oai:anagrafe.iccu.sbn.it:IT-MI1141

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link