Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11739

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa; Musei storici; Musei archeologici

Responsabile:

Responsabile: POLO MUSEALE DEL PIEMONTE

Il castello di Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, è da molti oggi considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte. Collocato sul crinale del colle, sovrasta il paese che sorge a 415 metri sul livello del mare, a dominio del caratteristico borgo e delle sue famose vigne, in uno dei comprensori turistici più interessanti e di maggior sviluppo della regione.

L’antico maniero è simbolo indelebile di questo paesaggio, colpendo immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica. Nel XII secolo – epoca in cui i discendenti di Bonifacio del Vasto, Bonifacio Minore e Ottone del Carretto, erano i signori del luogo – una torre sovrastava e difendeva il borgo. Dopo essere stato acquistato nel 1190 da Manfredo di Saluzzo, il feudo pervenne ai Falletti di Barolo, importante famiglia signorile delle Langhe: nel 1340 Petrino Falletti fece abbattere la torre, che lasciò il posto all’attuale castello.

Dal tempo della sua costruzione ad oggi pochissimi rimaneggiamenti sono stati apportati all’edificio, che non subì gravi fatti d’armi e non fu mai trasformato in sede di villeggiatura, mantenendo dunque inalterata la struttura di una roccaforte medioevale. Il castello svolgeva, più che un ruolo militare, una funzione di controllo delle attività produttive locali, come dimostra la sua stessa struttura, estremamente slanciata e tesa a sottolineare in questo modo il prestigio della famiglia Falletti. Caso unico sul territorio italiano di donjon alla francese, esso consta di diverse parti, tra cui il Palacium, blocco compatto e allungato costituito da vaste sale sovrapposte, una torre cilindrica che presenta i caratteri più innovativi dell’architettura militare del Trecento, una torre quadrata ed una cappella, piccolo ambiente con volta a botte e affreschi databili alla metà del XV secolo che raffigurano il Martirio di santa Caterina d’Alessandria. All’interno, alcuni camini di notevoli dimensioni e soffitti lignei sono le uniche testimonianze rimaste degli arredi originali.

Il castello fu acquistato dallo Stato nel 1949: vennero allora avviati i primi importanti lavori di restauro. Dal 2015 è in consegna al Polo Museale del Piemonte.

Informazioni:

orario: Calendario aperture disponibile su: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-serralunga/visita-il-castello-di-serralunga/
biglietteria: tel: +39 0173 613358 - email: info@castellodiserralunga.it - costo dei biglietti: 6 € - riduzioni: 3 € 6-14 anni e titolari carta Torino+Piemonte Card; gratuito per i cittadini UE al di sotto dei 5 anni, docenti, titolari dell’Abbonamento Musei, personale MiBACT.

Contatti:

responsabile: Laura Moro - email: info@castellodiserralunga.it - tel: +39 0173 613358
prenotazione: Facoltativa - email: info@castellodiserralunga.it - tel: +39 0173 613358

Servizi:

Visite guidate; Bookshop; Guide e cataloghi

Ambito geografico:

via Castello, 12060 - 12060, Serralunga d'Alba (Cuneo), Piemonte - Italia

Documenti simili

Immagine

BERRA Giovanni Battista, Castello di Serralunga d'Alba (?)

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:27652

Immagine

Castello di Serralunga Falletti di Barolo, Serralunga d'Alba

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:50901

consulta la scheda esterna
Immagine

Ecclesia, Vittorio; Ecclesia, Vittorio, Piemonte - Architetture - Castelli; Serralunga d'Alba - Castello dei Falletti di Barolo (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13488518@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ecclesia, Vittorio; Ecclesia, Vittorio, Piemonte - Architetture - Castelli; Serralunga d'Alba - Castello dei Falletti di Barolo (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13488516@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link