Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11752

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Musei; Aree archeologiche

Responsabile:

Responsabile: SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L’area archeologica si trova in prossimità delle risorgive del Timavo, all’interno del parco dell’acquedotto “G. Randaccio”. L’edificio si estende sul fianco di un’altura carsica e si articola in ambienti disposti su tre livelli che ne seguono la pendenza. Lo scavo ha riportato alla luce la porzione settentrionale di una struttura residenziale (circa 1300 m2), di cui sono stati individuati 40 vani. L’ampiezza del complesso e la vicinanza con uno degli snodi viari più importanti della strada che da Aquileia si dirigeva a Tergeste hanno portato alla sua interpretazione come mansio, ovvero una delle stazioni di sosta collocate lungo le strade romane a distanza regolare, per il riposo dei viaggiatori e degli animali. Un apprestamento di questo genere è peraltro segnalato nella zona (il Lacus Timavi delle fonti) dalla Tabula Peutingeriana,che riproduce un itinerario dipinto risalente alla tarda antichità.
La struttura è databile, nella sua prima fase, all’inizio del I sec. a.C. ed ha subito modifiche e ampliamenti fino al III-IV sec. d.C.. Particolarmente rilevante appare la fase augustea, in cui le stanze sono rivestite da mosaici bianchi e neri con motivi a crocette, a stelle, a losanghe, con mura merlate. Successivamente alcuni vani vengono dotati di riscaldamento a pavimento e a parete tramite intercapedini e tubi per il passaggio dell’aria riscaldata da una caldaia. All’ultima fase risale un rimaneggiamento dell’area con l’impianto di strutture di tipo produttivo.

Informazioni:

orario: su richiesta
biglietteria: costo dei biglietti: Gratuito

Contatti:

responsabile: Funzionario Dott.ssa Paola Ventura - email: sabap-fvg@beniculturali.it; comunicazione@acegas-aps.it - email-certificata: mbac-sabap-fvg@mailcert.beniculturali.it - tel: Per informazioni: 0404261411 (Soprintendenza) - fax: 0407793295 (ACEGAS)
prenotazione: Nessuna - sito web: http://www.gruppo.acegas-aps.it/cms.php?sz=15 - email: comunicazione@acegas-aps.it - fax: 0407793295 (Acegas)

Ambito geografico:

Località San Giovanni al Timavo, Località San Giovanni al Timavo, - 34013, Duino-Aurisina (Trieste), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Documenti simili

Immagine

Villa romana e Antiquarium

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7214

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Roccavivara - S. Maria del Canneto - Villa Romana

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7146

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Melis Marini Felice; Melis Marini Felice; Melis Marini Felice; Melis Marini Felice; Melis Marini Felice; Melis Marini Felice, Villa romana, parco con fontana (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12381556@

consulta la scheda esterna
Immagine

Parco Archeologico della Villa Romana di San Vincenzino, Cecina

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:46860

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link