Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11897

Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Musei archeologici; Musei d'arte

Responsabile:

Responsabile: SOPRINTENDENZA SPECIALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DI ROMA

ll Carcer Tullianum è il più antico carcere di Roma, per molti secoli prigione di massima sicurezza per i nemici di Roma in attesa di esecuzione.

Noto dal Medioevo anche come Carcere Mamertino, è il luogo dove, secondo la tradizione, gli Apostoli Pietro e Paolo vissero i loro ultimi giorni prima di essere martirizzati.
Esso consiste di due piani sovrapposti realizzati alle pendici meridionali del Campidoglio nei pressi del Foro. Romano.
Il livello più profondo, detto Tullianum, è il più antico. Esso risale, infatti, al VII sec. a.C., e fu scavato nella cinta muraria del periodo regio che proteggeva il Campidoglio.
Il secondo, al piano superiore, detto Carcer, secondo gli archeologi, sorge un secolo dopo, nel VI secolo, ma viene più volte ristrutturato nel periodo repubblicano ed agli inizi dell’ impero, quando viene, tra l’altro, realizzata un grande facciata in travertino che rende il luogo ben visibile agli occhi della città.
La posizione di questo carcere era strategica. Posto ai piedi del Campidoglio e davanti al Foro, centro della vita pubblica, esso era chiaro simbolo ammonitore dell’implacabile giustizia di Roma contro i suoi nemici.
Molti personaggi storici sono stati qui rinchiusi e vi hanno perso la vita per strangolamento o decapitazione: basti ricordare Giugurta, re della Numidia nel 104 a.C e Vercingetorige, il re dei Galli nel 46 a.C..
Molti storici romani narrano dell’orrore che questo luogo suscitava e delle terribili sofferenze ed umiliazioni inflitte a quelli che il destino portava qui.

Proprietà: Vicariato di Roma - Arciconfraternita di San Giuseppe dei Falegnami
Direzione: Opera Romana Pellegrinaggi

Informazioni:

orario: dall'ultimo weekend di Ottobre all'ultimo weekend di Marzo: 8.30-16.30; dall'ultimo weekend di Marzo all'ultimo weekend di Ottobre: 8.30-18.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
biglietteria: costo dei biglietti: 10,00 € - riduzioni: 5,00 €

Contatti:

responsabile: Patrizia Fortini - email: tullianum@orpnet.org - tel: +39 06 066924652
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Visite guidate

Ambito geografico:

via del Clivio Argentario, 1 - 00186, Roma (Roma), Lazio - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Carcer Tullianum : il carcere Mamertino al Foro romano.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

CARCERE MAMERTINO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200331114

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Carcere Mamertino (detto in antico Tullianum), oggi cappella di San Pietro in Carcere, collocato sotto la Chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:46554-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Carcere Mamertino (detto in antico Tullianum), oggi cappella di San Pietro in Carcere, collocato sotto la Chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:46559-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link