Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_1207

Museo del castello. Collezioni civiche archeologiche "U. Formentini"

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei archeologici

Il Castello di San Giorgio della Spezia raccoglie al suo interno le prezioso collezioni civiche archeologiche "U. Formentini". Il percorso espositivo permette di effettuare una lettura diacronica dell'evoluzione stocio-culturale nell territorio, di cui si evidenziano in particolare le splendide statue stele lunigianesi simbolo del megalitismo sacro antropomorfo dell'et? del Rame / Bronzo e del ferro, che costituiscono uno dei pi? rilevanti e tangibili segni documentari della popolazione della Lunigiana stessa. La sezione di epoca romana ? costituita da un ricco nucleo di materialiprovenineti prevalentemente dalla colonia di Luni e facenti parte della collezione Fabbricotti. Nella Collezione spiccano i manufatti marmorei, testimonianza dell'elevato grado tecnico raggiunto nella lavorazione del marmo da parte delle officine locali. Gli elementi architettonici, le statue e i monimenti funerari esposti risaltano con forte nitore dagli scuri muri del castello creando un affascinante contrasto per il visitatore che percorre le sale.

Contatti:

email: segreteriasangiorgio@laspeziacultura.it - tel: 0187/751142 - fax: 0187/751142
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Archivio; Sala per la didattica; Didascalie; Percorsi segnalati; Visite guidate; Bookshop; Prestito

Ambito geografico:

Via XXVII Marzo, SNC - 19121, La Spezia (La Spezia), Liguria - Italia

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo del castello. Collezioni civiche archeologiche "U. Formentini"

Identificatore: mus_1207

Diritti

Detentore dei diritti: Non disponibile

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Comune della Spezia - Museo del Castello. Collezioni Archeologiche “Ubaldo Formentini”

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0000700.html

consulta il sito web
Immagine

Anonimo 1901-1950; Anonimo 1901-1950, Lombardia - Mantova - Palazzo Ducale - Collezioni archeologiche; Musei - Collezioni archeologiche - Anfore - Vasi; Musei - Collezioni archeologiche - Decorazioni scultoree (positivo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12270384@

consulta la scheda esterna
Immagine

Savio, Oscar; Savio, Oscar, Sicilia - Agrigento - Museo Civico; Musei - Collezioni archeologiche - Reperti archeologici - Allestimenti; Collezioni d'arte - Pittura (positivo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12270157@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Medaglia con Sigismondo Malatesta e Allegoria della Forza, Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche, Castello Sforzesco, Milano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:83872-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link