Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Responsabile:
Responsabile: DIREZIONE MUSEI STATALI DELLA CITTÀ DI ROMA
Casa museo dell'inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi, destinata a Centro di promozione e documentazione delle Arti decorative, della Moda e del Costume, inteso come evoluzione del gusto sociale, del periodo moderno. Un filo conduttore unisce questi distinti ambiti culturali ed è la storia del gusto per la bellezza e la qualità di realizzazione dei prodotti.
Mobili, arredi, abiti, accessori di moda tracciano il percorso della ricerca di decoro e di agio nella società italiana, in particolare del XX secolo. L'unione di genî creativi e di esecutori d'eccellenza nell'uno e nell'altro caso hanno determinato la crescita e il culto del made in Italy. Registrando l'evoluzione dei tempi, le collezioni del Museo Boncompagni Ludovisi testimoniano il riconoscimento del valore storico e artistico di oggetti e opere che in origine erano destinate a un uso privato e oggi sono disponibili alla fruizione pubblica.
Informazioni:
orario: Martedì-Domenica 9.30-19.00 - chiusura settimanale: Lunedì - chiusura temporanea: chiuso temporaneamente per COVID - Altro
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito - orario: 9.30-18.00
Contatti:
responsabile: Matilde Amaturo - email: pm-laz@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pm-laz@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 06 42824074 - fax: +39 06 42824074
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
via Boncompagni, 18 - 00187, Roma (Roma), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
Identificatore: mus_12114
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio