Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: DIREZIONE MUSEI STATALI DELLA CITTÀ DI ROMA
Tra gli edifici dell'antichità classica, il Pantheon è certamente quello che meglio si è conservato, in virtù della sua trasformazione in chiesa (Santa Maria ad Martyres) nel 609. La costruzione originaria fu eretta tra il 27 e il 25 a.C. per volere di Marco Vipsanio Agrippa in onore di Augusto e poi dedicata alle principali divinità della famiglia Giulio Claudia.
Le sue forme attuali risalgono ai primi anni del regno di Adriano (118-125). Un enorme muro cilindrico (la Rotonda) di oltre 6 metri di spessore sorregge la monumentale cupola, la più grande volta realizzata in muratura, del diametro di 43,30 metri e pari altezza.
Luogo certificato Herity.
Informazioni:
orario: lunedì-sabato ore 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.15); domenica e festivi domenicali ore 9.00-18.00 (ultimo ingresso 17.45); festivi non domenicali: 9.00-13.30 (ultimo ingresso ore 13.15). - chiusura settimanale: nessuna
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito
Contatti:
responsabile: Luca Mercuri - email: pm-laz@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pm-laz@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 06 68300230
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
piazza della Rotonda, s.n.c. - 00186, Roma (Roma), Lazio - Italia