Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_12216

Cappella della Ss. Annunziata

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi; Musei d'arte

Responsabile:

Responsabile: POLO MUSEALE DEL LAZIO

La Cappella fatta erigere nel 1411 dal potente cardinale spagnolo Pedro Fernandez De Frias, feceva parte di un complesso agostiniano di origine medievale sorto nella prima del Duecento nei pressi del centro cittadino. La Cappella di forma rettangolare con una grande volta a botte è interamente dipinta e rappresenta una delle più importanti decorazioni pittoriche del tardogotico del Lazio.
Il cardinale committente era anche arcipresbitero della Basilica di San Pietro in Vaticano e fece decorare la cappella corese secondo i modelli iconografici raffigurati nella chiesa medievale vaticana. Una complessa storia di committenze e patronati proseguì e concluse la decorazione di tutte le pareti alla morte del cardinale De Frias nel 1420. Altri due cardinali spagnoli, Alfonso Carrillo de Albornoz e Juan Cervantes de Llora, fecero completare i lavori insieme al nobile Juan de Tovar, lasciando i loro stemmi insieme a quello della corona di Castiglia, regione di provenienza di tutti i protagonisti. Anche il Comune di Cori partecipò alla decorazione pittorica commissionando al pittore privernate Pietro Coleberti il grandioso Giudizio Universale della controfacciata, compiuto intorno al 1430. Un'altra maestranza realizzò le maestose figure di Apostoli nel registro inferiore che per la qualità pittorica furono attribuite a un collaboratore del grande pittore fiorentino Masolino da Panicale, sodale di Masaccio a Roma e Firenze.

Informazioni:

orario: Ape.ra ord.:fer.:9.30-11.00 e 15.30-18.00; festi.:9.30-11.00 Ape.ra stra.ria (Pro Loco tel.3489053474):fer. 11.00-12.30; fest.11.00-12.30 e 15.00-18.00
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito

Contatti:

responsabile: Stefano Petrocchi - email: pm-laz@beniculturali.it - tel: + 39 06 69994316; +39 06 9677153
prenotazione: Obbligatoria - email: pm-laz@beniculturali.it - tel: +39 06 9678721; 348 9053474

Ambito geografico:

Via dell’Annunziata, 59 - 04010, Cori (Latina), Lazio - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Cappella della Ss. Annunziata

Identificatore: mus_12216

Diritti

Detentore dei diritti: Ente MiBAC

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cappella della SS. Annunziata (cappella, ex conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14711649@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa - Chiesa della Santissima Annunziata - Cappella dell'Annunziata

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:FE23519AFD03F992C1256F2600337B9F

consulta la scheda esterna
Immagine

Ligari Giovanni Pietro (1686/ 1752) , prospetto della cappella dell'Annunziata a Sondrio

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_40030-00027

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa della Madonna Annunziata (cappella, privata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14193064@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link