Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_1534

Centro di documentazione permanente su Annibale e la battaglia del Trasimeno

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei

Tuoro sul Trasimeno, secondo molti storici, fu il teatro della Battaglia del Trasimeno, prima grave disfatta subita dai Romani ad opera dell'esercito cartaginese, guidato da Annibale Barca il 24 giugno del 217 a.C. Fu la terza vittoria del condottiero cartaginese nella sua campagna d'Italia, dopo quelle del Ticino e della Trebbia e prima della carneficina di Canne. Per ricordare l'avvenimento storico, il Comune di Tuoro sul Trasimeno ha organizzato un itinerario suddiviso in 12 tappe attrezzate con pannelli che illustrano i diversi momenti della battaglia, le caratteristiche dei due eserciti e li loro armamenti. Durante l'estate, il percorso diventa anche la sede di rievocazioni teatrali che coinvolgono gli spettatori. Il Palazzo del Capra è invece la sede del centro di documentazione, che risponde ad esigenze scientifiche e divulgative. Vi sono presenti una sala di proiezione e conferenze, una biblioteca specializzata, una sala dedicata alla Seconda guerra punica e alla battaglia del Trasimeno e un piccolo museo archeologico. Il centro è periodicamente sede di incontri, conferenze, dibattiti, presentazioni di pubblicazione e riviste sull’argomento.

Contatti:

email: info@prolocotuorosultrasimeno.it - tel: 075825220 - fax: 075825220
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via Ritorta, 1 - 06069, Tuoro sul Trasimeno (Perugia), Umbria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Centro di documentazione permanente su Anniba
Centro di documentazione permanente su Anniba
Centro di documentazione permanente su Anniba
Centro di documentazione permanente su Anniba
Centro di documentazione permanente su Anniba
Immagine
Centro di documentazione permanente su Anniba

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Centro di documentazione permanente su Annibale e la battaglia del Trasimeno

Identificatore: mus_1534

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Centro di Documentazione permanente su Annibale e la Battaglia del Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:45112

consulta la scheda esterna
Immagine

Centro di Documentazione permanente sui Beni culturali , Seggiano

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:46825

consulta la scheda esterna
Immagine

Centro di documentazione permanente sulle case di terra cruda

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10210

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Centro di documentazione permanente sui beni culturali del territorio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8587

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link