Cisterne romane di Foce (Amelia)
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Le cisterne sono situate sotto l’attuale piazza Matteotti, corrispondente alla piazza pubblica di età romana (forum), all’estremità settentrionale dell’abitato di Amelia. Si tratta del principale monumento di ingegneria idraulica progettato in epoca romana, che il visitatore potrà esplorare attraverso un suggestivo percorso nell’Amelia sotterranea, alla scoperta del patrimonio culturale ipogeo. L’imponente costruzione è stata realizzata tra II e I secolo a.C., quando Amelia fu elevata a rango di municipio e dotata di una serie di infrastrutture funzionali (mura, terrazzamenti, strade). Composta da un grande ambiente rettangolare (57,50 x 19,60 metri) suddiviso in dieci vani paralleli coperti con volte a botte (alti in media 5,70 metri) scavati nella roccia calcarea e successivamente rivestiti internamente da una muratura in opera incerta, è caratterizzata da un nucleo in cementizio e da un paramento di pietre sbozzate incastonate nel nucleo. Eccezionale è lo stato di conservazione, con ancora in situ tutti i componenti fondamentali per il funzionamento dell’intero complesso, che comprendono il sistema di adduzione dell’acqua, il dispositivo interno di regolazione del livello massimo dell’acqua e il sistema di svuotamento della cisterna.
Contatti:
email: info@ameliasotterranea.it - tel: 0744978436
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Matteotti, - 05022, Amelia (Terni), Umbria - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Interno
Interno
Interno
Interno
Immagine
Interno. Particolare
Interno. Particolare
Interno. Particolare
Interno
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Cisterne romane di Foce (Amelia)
Identificatore: mus_1540
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio