Fondazione Querini Stampalia onlus
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte; Musei storici
Nel Museo d’ambiente mobili settecenteschi e neoclassici, porcellane, biscuit, sculture, globi e dipinti dal XIV al XX secolo, per lo più di scuola veneta, tramandano l’atmosfera della dimora patrizia tra specchi e lampadari di Murano e stoffe tessute su antichi disegni. Tra le opere esposte, pitture di Giovanni Bellini, Lorenzo di Credi, Jacopo Palma il Vecchio, Bernardo Strozzi, Marco e Sebastiano Ricci, Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi, Gabriel Bella e un bozzetto di Antonio Canova. Nel corpo del palazzo cinquecentesco risalta al piano terra l'area restaurata nel 1963 da Carlo Scarpa, oggetto di un recentissimo, rigoroso intervento conservativo.
Contatti:
email: fondazione@querinistampalia.org - tel: 0415203433 - fax: 0412711445
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Sala per la didattica; Ristorazione; Guardaroba; Visite guidate; Bookshop; Sala convegni; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
Castello 5252, - 30122, Venezia (Venezia), Veneto - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Fondazione Querini Stampalia onlus
Identificatore: mus_1801
Diritti
Detentore dei diritti: Fondazione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio