Museo storico-archeologico
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Il Museo Archeologico di Ventotene è situato all'interno del castello borbonico sede del Municipio; si sviluppa su un ingresso e sei stanze nelle quali hanno trovato sistemazione e opportuna valorizzazione reperti provenienti dai complessi archeologici dell'isola, nonché dai fondali marini prospicienti Ventotene e S.Stefano. Il percorso museale, dal carattere prevalentemente didattico, è organizzato in modo da illustrare anche attraverso l'ausilio di pannelli espositivi, le principali vicende storiche che hanno interessato l'area nel corso dei secoli. Nella saletta d'ingresso è esposto un grande plastico dell'isola in età augustea. Le prime tre sale ospitano reperti di provenienza subacquea: nella prima sono collocate numerose anfore di diverso periodo e tipologia, tre ceppi d'ancora, un grande dolium e lingotti di piombo con stampiglio; nella seconda i reperti provenienti dai relitti di Cala Rossano e Le Grottelle. Nella terza le anfore e i mortaria recuperati da due dei nove relitti scoperti nel corso delle indagini d'alto fondale condotte a partire dall'estate del 2008. La quarta e la quinta sono interamente dedicate alla descrizione della villa di Punta Eolo. La sesta raccoglie plastici ricostruttivi delle cisterne romane, degli impianti termali di villa Giulia, il rilievo in marmo dello stemma borbonico e un sarcofago del II secolo d.C.
Contatti:
email: mgfcdr@tiscali.it - tel: 077185193 - fax: 077185193
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Castello, - 04020, Ventotene (Latina), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo storico-archeologico
Identificatore: mus_2227
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio