Museo dell’ara Pacis Augustae
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
L’Ara Pacis Augustae, dedicata alla Pax garantita dal primo imperatore nei territori dominati da Roma, rappresenta uno degli esempi più alti dell’arte classica pervenuti fino ai nostri giorni. L’Ara venne decretata dal Senato nel 13 a.C. in occasione del ritorno di Augusto dalle provincie della Spagna e della Gallia e venne costruita significativamente nel Campo Marzio settentrionale, già teatro delle esercitazioni ginniche e militari della gioventù dell’Urbe. Interrata e quindi dimenticata per secoli, alcuni grandi frammenti dell’altare vennero riconosciuti alla fine dell’Ottocento e quindi ricomposti nel 1938 all’interno di una struttura che non ne garantiva la corretta conservazione. L’attuale Museo, ultimato e inaugurato nel 2006, è stato progettato dall’architetto statunitense Richard Meier e rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dopo l’ultimo conflitto mondiale.
Luogo certificato Herity
Contatti:
email: pit@zetema.it - tel: 0632111605 - fax: 0632507080
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Lungotevere in Augusta, - 00100, Roma (Roma), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Certificato Herity
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo dell’ara Pacis Augustae
Identificatore: mus_2324
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio