Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2331

Museo dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei della scienza e della tecnica

Responsabile:

Responsabile: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Il Museo dell'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario è stato costituito nel 1938 nell’ambito del Regio Istituto di Patologia del Libro, con l’intento di rappresentare l'ampia casistica dei danni al patrimonio librario. Nel corso dei decenni, il Museo si è continuamente arricchito di reperti che illustrano la manifattura del libro e il suo degrado, formando una raccolta di oggetti unica nel suo genere.
Dal 2001 ha un nuovo allestimento in grado di assolvere alle esigenze della didattica e dell’informazione per ogni fascia di età. Il percorso museale si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente:

ai materiali e alle tecniche di manifattura dei documenti antichi e moderni;
ai danni e ai molteplici fattori che li causano;
alla prevenzione e al restauro.

In un locale adibito a laboratorio, è possibile toccare con mano i materiali utilizzati per il restauro e conoscere – attraverso documentari d’epoca e filmati più recenti – l’evolversi della storia istituzionale e gli interventi più impegnativi che hanno coinvolto i laboratori.
William Morris, un grande studioso dell’architettura, nel secolo scorso affermò che è possibile mettere a confronto i libri con gli edifici medievali. Papiro, carta, pergamena, legno, cuoio e metalli sono alcuni dei materiali di cui sono costituiti i documenti più antichi e le loro legature, osservandoli è possibile scoprire il livello tecnologico e le solide competenze che hanno consentito la produzione di oggetti tanto funzionali, quanto raffinati e preziosi.
Libri e documenti, come tutte le strutture costituite da materiali di natura organica, con il passare del tempo si deteriorano. Il naturale invecchiamento, spontaneo e irreversibile, viene accelerato da diversi fattori di danno come: la conservazione in luoghi non idonei, eventi eccezionali (guerre, alluvioni, incendi ...), usi scorretti, restauri impropri o non necessari.

Contatti:

email: ic-rcpal@beniculturali.it - email-certificata: mbac-ic-rcpal@mailcert.beniculturali.it - tel: 06482911 - fax: 064814968
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Didascalie

Ambito geografico:

Via Milano , 76 - 00184, Roma (Roma), Lazio - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

Identificatore: mus_2331

Diritti

Detentore dei diritti: Ente MiBAC

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_12205

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Istituto Centrale per il Reastauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0000753.html

consulta il sito web
Immagine

Istituto Centrale per il Reastauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario - Scuole di restauro

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0000754.html

consulta il sito web
Immagine

Istituto Centrale per il Reastauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario - Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0000755.html

consulta il sito web
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link