Museo etrusco-romano
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Probabilmente Trevignano fu il sito della città etrusca di Sabate, di cui però non è stata trovata traccia, se non un'estesa necropoli ad est e ad ovest del paese. Alcuni corredi delle tombe a camera del VII-VI secolo a.C., sono visibili nel museo situato al pianterreno del palazzo del Comune, nella piazza principale del paese. Tra i 350 oggetti esposti, reperti vascolari di bucchero e di bronzo, borchie, fibule e ornamenti d'oro e ambra. Dalle ricche tombe Annesi-Piacentini e dei Flabelli scoperte intatte nel 1965, un grande flabello (ventaglio) bronzeo , finemente decorato e due anforoni elegantemente dipinti di tradizione orientalizzante. Altri reperti etruschi di grande valore sono costituiti dalla sepoltura intatta di un guerriero dell'VIII secolo a.C., ancora dotata del suo corredo di armi e dai resti di due carri .
Contatti:
email: museocivico@trevignanoromano.it - tel: 06 999120201 - fax: 06 9999848
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Vittorio Emanuele III, - 00069, Trevignano Romano (Roma), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo etrusco-romano
Identificatore: mus_2381
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio