Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2625

Museo del tessile e dell'abbigliamento Elena Aldobrandini

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei storici

Il Museo, sito nel complesso monumentale di Piazzetta Mondragone, si pone come centro permanente di alta cultura per la promozione e valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea in Campania, nonché della sua tradizione sartoriale conosciuta a livello internazionale. Oltre al nucleo storico, costituito da paliotti e paramenti sacri di produzione campana, databili a partire dalla fine del Seicento fino al XIX secolo e tessuti e manufatti ricamati realizzati nell’Istituto Mondragone, databili a partire dal XIX secolo, il Museo offre un ricco repertorio di tessuti da arredamento e passamanerie contemporanei di manifattura leuciana, che coprono l’arco di tempo della prima metà del Novecento e tessuti ed accessori provenienti dalla collezione Mare Moda Capri di Livio De Simone. Particolarmente interessante è la Sezione – Abbigliamento - frutto di generose donazioni da parte di grandi famiglie aristocratiche napoletane e di note sartorie tra cui la più considerevole per quantità e qualità dei capi è la sartoria Sarli. Gli abiti in esposizione esprimono, nella cura dei dettagli e nella raffinatezza dell’esecuzione, il livello raggiunto dalla sartorialità napoletana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Un ulteriore tocco di eleganza e di raffinatezza è dato da una rassegna di cappelli, di ombrellini da passeggio e di guanti, databili tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Contatti:

email: istmondragone@virgilio.it - tel: 0814976104 - fax: 081414271
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Archivio

Ambito geografico:

Piazzetta Mondragone, 18 - 80132, Napoli (Napoli), Campania - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Immagine
Immagine

Include: Vedi la risorsa contenuta

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo del tessile e dell'abbigliamento Elena Aldobrandini

Identificatore: mus_2625

Diritti

Detentore dei diritti: Non disponibile

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Collezione storica Museo del Tessile e dell'Abbigliamento Elena Aldobrandini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_587

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Museo tuscolano scuderie Aldobrandini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2266

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Il Popolo, Quali prospettive per le industrie dell'abbigliamento?

Istituto Sturzo
Item_34758002

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, L'industria dell'abbigliamento guarda ai bimbi

Istituto Sturzo
Item_34832962

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link