Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2741

Museo dell'assistenza infermieristica

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Presso l'Istituto di Ricerca Codivilla-Putti, facente capo all’Istituto Ortopedico Rizzoli, il museo ha consentito la raccolta di presidi, documenti e testimonianze (fotografie, interviste, giornali d’epoca, ecc.) provenienti da ex-ospedali, scuole per infermieri e collezioni private, grazie alla collaborazione tra enti e associazioni, pubblici e privati, di Bologna e provincia. Nasce per far conoscere meglio ai cittadini il significato dell’assistenza infermieristica, ma anche per mantenere viva negli infermieri stessi la consapevolezza del proprio passato, che costituisce sempre il fondamento della propria identità presente e futura.La sezione ortopedica ricostruisce un’unità di degenza con alcuni arredi ottocenteschi, varie apparecchiature per la trazione delle fratture e il confezionamento di apparecchi gessati, nonché materiali per la riabilitazione. Alla sezione psichiatrica - con un vecchissimo lettino di contenzione, camice di forza e fasce di contenzione, un apparecchio per elettroshock - si affiancano una sezione ostetrico-ginecologica, una pediatrica, e una generalista, che conserva tra l’altro materiale assistenziale del periodo bellico (Prima e Seconda Guerra Mondiale). L’evoluzione dell’assistenza e della tecnologia che la supporta è evidenziata dal mutamento dei materiali utilizzati nelle diverse epoche: dal vetro (o ceramica o metallo) di presidi che dovevano essere comunque recuperati, alla plastica e al cartone dei materiali monouso usati oggi. Testimoniano questa evoluzione vari oggetti, tra cui una articolata collezione di siringhe annoverante tra l’altro un esemplare della siringa di Jubè, usata per le trasfusioni di sangue dirette da donatore e ricevente. Alcuni scatti fotografici ritraggono le Crocerossine Volontarie nello svolgimento delle loro attività assistenziali, prestate durante i periodi bellici e le calamità nazionali e internazionali dal 1908 (anno della fondazione del corpo in Italia) ad oggi. Tale nucleo si è arricchito recentemente con documenti originali, donati dagli eredi di una Crocerossina che fu volontaria in l’Africa orientale nel 1936-37, a testimonianza dell'attività quotidiana al fronte e sulle navi-ospedali. Non mancano coloratissime riproduzioni di francobolli dedicati all’infermiere e all’assistenza infermieristica in tutti i paesi del mondo. Di particolare interesse l’analisi di come il cinema ha trattato il tema della malattia mentale e dell’assistenza, anche infermieristica, ai malati psichiatrici.

Contatti:

email: manuela.monti@ior.it - tel: 0516366657 - fax: 0516366424
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via di Barbiano, 1/10, - 40121, Bologna (Bologna), Emilia-Romagna - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo dell'assistenza infermieristica

Identificatore: mus_2741

Diritti

Detentore dei diritti: Altro ente pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo della Sanità e dell'Assistenza, Bologna

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:47510

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo della sanità e dell'assistenza

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2742

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

��Il ��protocollo nella pianificazione sistematica dell'assistenza infermieristica / a cura di V. Baronio ; con i contributi di R. Avisani ... [et al.].

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Gruppo di ricerca infermieristica in area critica, Sistema CLOC : un percorso per la pianificazione dell'assistenza infermieristica e la determinazione del fabbisogno del personale / GRIAC, Gruppo di ricerca infermieristica in area critica, Firenze ; presentazione di Annalisa Silvestro

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link