Museo di storia dell'agricoltura
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Istituito nel 1974 come Museo della Civiltà Contadina Romagnola, deve la sua origine al deposito effettuato dall'artista locale Mario Bocchini di un'ingente raccolta di materiali etnografici, successivamente acquisita dall'amministrazione comunale di Cesena, ordinati all'interno del Torrione Femmina della Rocca Malatestiana. Fino alla metà degli anni Ottanta il museo ha conservato l'iniziale allestimento in forma ricostruttiva di luoghi e funzioni del lavoro contadino, largamente rispondente agli orientamenti culturali del collezionista cesenate. E' quindi iniziata un'opera di generale riordino delle diverse raccolte tesa a rappresentare, anche con opportuni supporti didattici, i diversi cicli produttivi come quelli del grano, del mais, della canapa. Particolarmente efficace risulta l'allestimento dell'esposizione permanente sulla vite e il vino, nell'ultimo piano della torre.Il patrimonio del museo, integrato da donazioni di collezionisti locali, consiste in oltre duemila oggetti per lo più provenienti dal territorio cesenate e da altre zone della Romagna, cronologicamente ascrivibili alla fine del secolo scorso ed alla prima metà del Novecento. Tra i più interessanti 'pezzi' antichi figurano un battitore in pietra per il grano d'epoca romana ed un torchio per le vinacce del Settecento e ceramiche votive dal Seicento al secolo scorso. Di rilievo l'esposizione di immagini, disegni, dipinti e fotografie.
Contatti:
email: iat@comune.cesena.fc.it - tel: 0547355727 - fax: 0547355721
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Ordelaffi, 8, - 47521, Cesena (Forlì-Cesena), Emilia-Romagna - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo di storia dell'agricoltura
Identificatore: mus_2803
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
