Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2984

Pinacoteca comunale di Faenza

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei

E' il più antico istituto museale faentino. Sorto nel 1797 in seguito all'acquisizione della collezione d'arte di Giuseppe Zauli, fu incrementato con dipinti provenienti dalle chiese e dai conventi soppressi. Nel 1879 ebbe luogo il primo ordinamento espositivo della raccolta, in autonomia dalla Scuola di Disegno fondata da Zauli. Allestita nell'ex convento dei gesuiti, ampliò la propria consistenza in seguito al deposito di opere provenienti dalla Congregazione di Carità, da donazioni private e dall'oculata campagna di acquisti promossa dall'allora direttore F. Argnani, che raggruppò un nucleo consistente di reperti archeologici rinvenuti nella zona e di maioliche faentine, primi esemplari del futuro museo delle ceramiche. Negli anni Venti il museo fu caratterizzato quasi esclusivamente come quadreria. Attualmente la Pinacoteca è ripartita in sezione antica e galleria d'arte moderna.Nella sezione antica è documentata la cultura dall'età romana all'alto medioevo con mosaici, lapidi, sculture ed epigrafi, mentre la produzione artistica successiva è rappresentata da un nucleo cospicuo di dipinti e sculture dal XIII al XVIII secolo. La produzione figurativa d'ambito romagnolo è rappresentata da opere di Giovanni da Rimini, Biagio d'Antonio da Firenze, Marco Palmezzano, Innocenzo da Imola, Bagnacavallo, Giovanni Battista e Jacopo Bertucci, Ferraù Fenzoni, Luca Scaletti, Niccolò Paganelli, cui si aggiungono dipinti di Battista e Dosso Dossi, Alessandro Allori, Francesco Furini, Rutilio Manetti, Albani, Tiarini, Bigari, Gaetano Gandolfi, Landi e Giani. Tra i settori tematici di rilievo figurano la pregevole raccolta delle nature morte di Recco, Ruoppolo, Boselli, Resani, Magini, Levoli e la serie delle vedute, nella quale la critica ha identificato un paesaggio di Francesco Guardi. Consistente il nucleo delle sculture, che annovera opere di Donatello, Lombardi, Francesco di Simone, Rossellino. La galleria d'arte moderna raggruppa opere che vanno dal neoclassicismo al purismo, al romanticismo, al realismo.

Informazioni:

orario: Sabato, Domenica e i giorni festivi: Ottobre-Maggio: 10-18 Giugno-Settembre: 10-13 | 15-19. Dal Martedì al Venerdì: 10-13. Suonando il campanello di V. S.Maria dell’Angelo 5 oppure tel. 0546 680251 - chiusura settimanale: Lunedì

Contatti:

email: info@pinacotecafaenza.it - tel: +39 0546680251
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via S. Maria dell'Angelo, 9, - 48018, Faenza (Ravenna), Emilia-Romagna - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Pinacoteca comunale di Faenza

Identificatore: mus_2984

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pinacoteca comunale R. Fidanza

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_6477

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pinacoteca comunale, Faenza

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:43031

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Dipinto raffigurante S.Giovanni Battista, opera attribuita a Bitino da Faenza. Pinacoteca Comunale, Faenza

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:116191-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Dipinto raffigurante S.Vito, opera attribuita a Bitino da Faenza. Pinacoteca Comunale, Faenza

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:116194-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link