Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_3030

Museo tesoro del tempio della Beata Vergine della Ghiara

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Nel museo, istituito nel 1982, gli ambienti adiacenti al chiostro danno esposizione agli oggetti più rappresentativi del patrimonio del santuario, offerto dagli Este dai Gonzaga, dai Medici, dai Montefeltro, e da corporazioni e confraternite locali. Tra i cimeli relativi alla storia della basilica, oltre al disegno dell'Orsi e alla sinopia dell'affresco della Madonna della Ghiara dipinto dal Bertone, compaiono reliquiari, ostensori, medaglie votive e importanti esempi di oreficerie tra i quali la croce e i sei candelieri, destinati ad arredare nei giorni di festa l'altare della Madonna, eseguiti dai romani Gianfrancesco Frangi e Marco Marchi su commissione del duca Francesco I d'Este (1634); la corona in argento, perle e pietre preziose realizzata nel 1674 dall'orafo reggiano Michele Augusta, gioielli di manifattura italiana del Cinquecento. La Camera dei Paramenti contiene parati liturgici dal XVI al XIX secolo. Tra gli ex voto della Sala del Tesoro si conserva il dipinto di Luca Ferrari raffigurante La salvazione di Laura da Correggio.

Contatti:

tel: 0522439707 - fax: 0522439584
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Corso Garibaldi, 44, - 42121, Reggio nell'Emilia (Reggio nell'Emilia), Emilia-Romagna - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo tesoro del tempio della Beata Vergine della Ghiara

Identificatore: mus_3030

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Apparizione della Beata Vergine della Ghiara (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4059460@

consulta la scheda esterna
Immagine

Oratorio della Beata Vergine Della Ghiara (oratorio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14491868@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cappella della Beata Vergine della Ghiara (cappella, votiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14491949@

consulta la scheda esterna
Immagine

Balbi Alessandro; Balbi Alessandro, Basilica della Beata Vergine della Ghiara (chiesa, basilicale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14493948@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link