Museo dell'aviazione
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Progettato sulla fine degli anni Ottanta da un gruppo di ex ufficiali dell'Aeronautica Militare Italiana, il Parco-Museo è stato inaugurato nel 1994. Tra i più importanti di questo genere in Italia, copre un'area di oltre sessantamila metri quadrati. Qui sono collocati rari esemplari di velivoli: dal Sukoi 7, unico esistente in occidente, al Mig 23 della nota serie russa, unico in Italia. Non meno raro è il Saiman 202 del 1932. Il Corsair II è stato donato dal governo statunitense. Particolarmente ricca la raccolta di documenti, fotografie, oggetti, cimeli, uniformi, onorificenze e distintivi. In un apposito padiglione sono esposte collezioni di medaglie, tra le quali figura quella donata da Mussolini ad Italo Balbo per le transvolate atlantiche del 1930 e del '33. Una sala è adibita alla proiezione di filmati girati dagli operatori cinematografici dell'epoca. Il museo pubblica inoltre un semestrale, con informazioni e notizie sulla storia dell'aeronautica e sulle attività del Parco Tematico.
Contatti:
email: info@museoaviazione.com - tel: 0541756696 - fax: 0541905148
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Cerbaiola, Via S. Aquilina, 58 - loc. Cerbaiola, - 47921, Rimini (Rimini), Emilia-Romagna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo dell'aviazione
Identificatore: mus_3059
Diritti
Detentore dei diritti: Società di persone o capitali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio