Museo di Saludecio e del Beato Amato
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
E’ ordinato in alcuni ambienti annessi alla parrocchiale di San Biagio, che integra di fatto l'odierno assetto museale, caratterizzato da notevoli suppellettili sacre, argenterie, intagli, ebanisterie, arredi liturgici e tessuti, dipinti, elementi decorativi provenienti da altri luoghi di culto del territorio di Saludecio. Numerosi sono gli oggetti che si legano al culto del Beato Amato Ronconi, patrono e protettore di Saludecio, il cui corpo si venera all'interno della chiesa stessa e al nome del quale è intitolata la piccola celletta popolarmente nota come "Cappella dell'Olmo" dalla reliquia costituita da un antichissimo tronco d'albero.
Sono esposte sculture, incisioni su rame e stampe del XVII e XVIII secolo riguardanti il Beato Amato, ex voto, lampioni e mazze processuali. Tra le importanti pitture sei-settecentesche si segnalano opere del Centino (I Santi Giuseppe, Sebastiano, Rocco e Sant'Antonio da Padova, 1660), di Guido Cagnacci (San Sisto Papa e La processione del Santissimo Sacramento, 1627-28), di Claudio Ridolfi (Decollazione del Battista, 1605) e di Sante Braschi (Sant'Antonio Abate, 1667).
Contatti:
tel: 0541982100
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Santo Amato, 1 - 47835, Saludecio (Rimini), Emilia-Romagna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo di Saludecio e del Beato Amato
Identificatore: mus_3063
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio