Rocca Malatestiana
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Detta anche Rocca del Sasso per la sua posizione all'apice dello sperone che sovrasta il paese, è tra le più grandi e meglio conservate rocche malatestiane che ha visto il sovrapporsi e l'integrarsi di diverse architetture databili dal XII al XVI secolo. Qui si è affermato il Mastin Vecchio, capostipite dei Malatesta, ricordato da Dante nella Divina Commedia. Della rocca sono visitabili la Sala Grande, le varie stanze che ospitano abitualmente mostre e allestimenti, il Mastio con il suo terrazzo panoramico, le segrete, la capiente cisterna del XIII secolo tuttora perfettamente funzionante, lo spalto, la guardiola e la torre dell'orologio. Attualmente ospita una notevole collezione di armi medievali: oltre al modello della prima bocca di fuoco comparsa in Occidente, vi si ammirano alcune armi ad avancarica, armature quattrocentesche, archibugi e una possente bombarda del XV secolo.
Contatti:
email: iat.verucchio@iper.net - tel: 0541670552
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Rocca, 42, - 47826, Verucchio (Rimini), Emilia-Romagna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Rocca Malatestiana
Identificatore: mus_3067
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio