Museo e Pinacoteca d'Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari "Corrado Giaquinto"
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
"La Pinacoteca provinciale fu istituita il 12 luglio del 1928. Il patrimonio venne costituito attraverso la confluenza del nucleo di dipinti già conservati nella Pinacoteca annessa al Museo Archeologico Provinciale sorto nel 1875, di altri dipinti ceduti a titolo di deposito da chiese e conventi pugliesi (particolarmente importante il deposito della Curia Arcivescovile di Bari), di opere ottenute in deposito dalle Gallerie Nazionali di Napoli e di Roma e di altre acquistate dalla stessa Amministrazione Provinciale di Bari. Dalla sua fondazione al 1936 la Pinacoteca fu ospitata nel Palazzo del Governo. A partire dal 1936 fu trasferita nel Palazzo della Provincia, eretto su progetto dell’ingegnere Luigi Baffa, dove tuttora ha sede. Dal 2002 è intitolata al pittore pugliese Corrado Giaquinto, nato a Molfetta nel 1703 e morto a Napoli nel 1766, di cui il Museo espone sette opere."
Informazioni:
orario: dal martedì al sabato 09,00 – 19.00 (ultimo ingresso consentito ore 18:30) domenica 09.00 – 13.00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30) lunedì e festività infrasettimanali chiuso
biglietteria: costo dei biglietti: 2,58 euro
Contatti:
email: pinacoteca@cittametropolitana.ba.it - tel: 08054124.20-22-23-24-26-27 - fax: 0805583401
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Laboratorio di restauro
Ambito geografico:
Via Spalato 19 , - 70121, Bari (Bari), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
.
.
.
.
.
Avviso di riapertura dal 26 maggio 2020
Fonte dati
Identificatore: mus_3084
Diritti
Detentore dei diritti: Provincia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio