Museo della ceramica di Grottaglie
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il Museo, attesta l’evoluzione storica e artistica dell’arte ceramica, “per secoli settore trainante della vita e del commercio di questa città”. Il Museo nasce il 22 dicembre 1999 trovando collocazione nel Castello Episcopio, di proprietà della Diocesi di Taranto, concesso in comodato d’uso al Comune di Grottaglie. Quest’ultimo costruito nel sec. XIV dall’Arcivescovo Giacomo D’Atri, sotto la cui potestà vescovile si trovava Grottaglie, è ubicato nella parte superiore del centro storico, frapposto fra l’antico e il nuovo nucleo abitativo e inserito nello scenario del suggestivo quartiere delle Ceramiche. Il Castello, parte integrante del patrimonio storico-artistico, si presenta esteriormente come una fortezza medievale, con la sua torre di forma rettangolare, elevata su tre piani e coronata da merli, ma all’interno le 11 maestose stanze, illuminate da grandi finestre, attestano la magnificenza delle grandi dimore. È nell’antico maniero di questo edificio, dopo accurati restauri dei primi anni ’80, che ha sede il Museo della Ceramica, con le sue 500 opere, databili dall’VIII sec.a.C. a oggi, costituite da opere di proprietà comunale, proprietà di privati collezionisti e reperti provenienti dalla Soprintendenza Archeologica.
Contatti:
email: museo@comune.grottaglie.ta.it - tel: 0995620222 - fax: 0995623866
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Fototeca
Ambito geografico:
Largo Maria Immacolata - 74023, Grottaglie (Taranto), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della ceramica di Grottaglie
Identificatore: mus_3191
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio