Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: GALLERIE DEGLI UFFIZI
E' uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
Importanti sono anche le raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi. Tra questi: Dürer, Rembrandt, Rubens.
La Galleria è situata al secondo e primo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari come sede dei principali uffici amministrativi dello stato toscano.
Fu realizzata per volontà del granduca Francesco I e arricchita grazie al contributo di numerosi componenti della famiglia Medici, appassionati collezionisti di dipinti, sculture e oggetti d'arte.
Fu riordinata e ampliata sotto la dinastia dei Lorena, succeduti ai Medici, e in seguito dallo Stato italiano.
Nel complesso vasariano sono ospitate altre importanti raccolte: la Collezione Contini Bonacossi, visitabile nell'ala adiacente al retro della Loggia dei Lanzi e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, che contiene la prestigiosa raccolta grafica, già collezionata dalle dinastie toscane e che si arricchisce ogni anno con acquisti e donazioni.
Corridoio Vasariano: un corridoio sospeso realizzato dal Vasari nel 1565, collega l'edificio degli Uffizi con Palazzo Vecchio e con Palazzo Pitti.
In funzione del cantiere di ampliamento delle Galleria, che andrà a sviluppare maggiori spazi espositivi, alcune sale sono ciclicamente interessate da chiusura, ma di norma le opere più importanti sono spostate in altri locali. Davanti all'ingresso delle vecchie sedi espositive sono puntualmente indicati i numeri di sala dove possono essere ammirate le opere mancanti al precedente percorso espositivo. A motivo di tali spostamenti risultano talvolta superate le guide cartacee editate in anni non recenti. Per essere aggiornati sulle opere esposte e sugli spostamenti in corso si consiglia di consultare il sito delle Gallerie degli Uffizihttp://www.uffizi.it o comunque di leggere i cartelli sistemati vicino alle casse e all'interno del percorso museale medesimo.
Per l'ingresso in tutti iMusei(Pitti, Boboli, Uffizi), sono previsti biglietti cumulativie forme di abbonamento annuale, il cui costo variain base allestagioni
Informazioni:
orario: Mercoledì- Venerdì ore 14.00-18.30 Sabato e Domenica ore 9.00- 18.30 L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura - chiusura settimanale: Lunedì
biglietteria: tel: 055 29 48 83 - costo dei biglietti: Biglietto singolo: Marzo-Ottobre 20,00 €; Novembre-Febbraio 12,00 € - riduzioni: per giovani dai 18 ai 25 anni prezzo di ingresso ridotto € 2,00 - orario: Mercoledì-Venerdì ore 14.00-17.30; sabato e domenica 9.00-17.30
Contatti:
responsabile: Eike Schmidt - email: ga-uff@beniculturali.it - email-certificata: mbac-ga-uff@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 055 23885 - fax: +39 055 2388699
prenotazione: Facoltativa - sito web: http://www.b-ticket.com/b-ticket/uffizi/venue.aspx - tel: +39 055 294883 Firenze Musei
Servizi:
Audioguide; Postazioni multimediali; Ristorazione; Guardaroba; Visite guidate; Bookshop; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
piazzale degli Uffizi, 6 - 50122, Firenze (Firenze), Toscana - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
immagine
Caravaggio, Sacrificio di Isacco
Caravaggio, Sacrificio di Isacco
Caravaggio, Medusa
Uffizi, interno
Documento
Polo Museale Fiorentino [Error: "Url not found"]
Include: Vedi la risorsa contenuta
È gestito da : Gestore: Firenze Musei
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Gallerie degli Uffizi – Galleria delle Statue e delle Pitture
Identificatore: mus_388
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio