Area dell'acquedotto di Montereale Valcellina
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Aree archeologiche; Musei d'arte; Musei archeologici
Nell'area archeologica dell'acquedotto si possono osservare i resti di una capanna dell'età del bronzo finale (XII-XI secolo a.C.) e lacerti pavimentali e strutture murarie riferibili ad edifici di età romana. Sono riferibili ad un grande abitato databile tra XIII ed il I secolo d.C. Forse identificabile con la città scomparsa di Caelina nominata da Plinio.
Informazioni:
orario: visiibile dall'esterno
biglietteria: costo dei biglietti: Gratuito
Contatti:
responsabile: Soprintendente Dott. Luigi Fozzati Il Sindaco del Comune di Montereale - email: cultura@com-montereale-valcellina.regione.fvg.it - tel: 0427-798782 - fax: 0427-799373
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Chisa di San Rocco, Via Roma - 33086, Montereale Valcellina (Pordenone), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
È gestito da : Gestore: Comune di Montereale Valcellina
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Area dell'acquedotto di Montereale Valcellina
Identificatore: mus_549
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
