Area archeologica "Nuraghe Losa"
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei; Aree archeologiche
Responsabile:
Responsabile: SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA (accorpata)
Il complesso monumentale si inserisce nell’altopiano di roccia basaltica del territorio di Abbasanta. Comprende una torre centrale (mastio) posta al centro di un bastione trilobato, provvisto di un antemurale turrito e di una cinta muraria esterna che delimitava il villaggio. La torre centrale, eretta a partire dal Bronzo Medio (fine XV- inizi XIII secolo) e composta da tre torri in forma di triangolo equilatero, costituisce un mirabile esempio di architettura megalitica per la particolare cura con cui sono disposti i filari litici. Il resto del complesso, risalente al Bronzo Recente (prima metà XIII- fine XII sec. a. C.), racchiude lo spazio insediativo dell’originario villaggio nuragico, che fu successivamente frequentato con continuità a partire dalla tarda età punica (fine IV secolo a.C.) fino al periodo altomedievale. Il fenomeno della rifrequentazione dei complessi nuragici è del resto ampiamente diffuso in riferimento ai nuraghi complessi, ossia formati dalla connessione di più torri, quale è appunto il nuraghe Losa, che dunque anche sotto questo aspetto presenta un particolare interesse storico.
Informazioni:
orario: 8.00 - 19.00
biglietteria: tel: 078552302 3297269732 - costo dei biglietti: € 3,50 - riduzioni: € 2,50 (gruppi oltre 18 persone);€ 2,00 (dai 6 ai 13 anni, scolaresche) Ingresso gratuito: sino ai 5 anni, diversamente abili e loro accompagnatori. - orario: Dalle 9.00 sino ad un’ora prima del tramonto
Contatti:
email: info@nuraghelosa.net - tel: 0785 52302
prenotazione: Nessuna - tel: 078552302 3297269732
Servizi:
Laboratorio di restauro; Ristorazione; Visite guidate; Bookshop; Altro
Ambito geografico:
Abbasanta, Strada Statale 131, km 114 - 09071, Abbasanta (Oristano), Sardegna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Portale sardo [Error: "www.ilportalesardo.it"]
Sardegna Cultura
È gestito da : Gestore: Paleotur Società Cooperativa arl
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Area archeologica "Nuraghe Losa"
Identificatore: mus_564
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio