Museo della ceramica di Vasanello
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Il Museo della Ceramica, con sede presso Palazzo Celestini nel cuore del centro storico, racconta la storia della manifattura ceramica del paese, favorita dai numerosi giacimenti di argilla che si trovavano nel territorio. Conserva materiali che vanno dal periodo falisco fino all’età moderna. I reperti più importanti dal punto di vista archeologico e scientifico, sono quelli recuperati dalla Soprintendenza per l’Etruria Meridionale durante gli scavi condotti nel 1984-1985, in Località di Cesurli, in vocabolo Poggio della Mentuccia. Viene poi raccontata attraverso immagini e oggetti la tradizione artigianale che più caratterizza questa zona, la realizzazione di ceramiche destinate all’esposizione al fuoco, prodotte e smerciate in tutto il Lazio ancora nel XX secolo. Grazie alla donazione della famiglia Misciattelli sono esposti alcuni pezzi della fabbrica moderna, “Ceramica Bassanello”, che ha funzionato fino al 1978 e che ha prodotto oggetti di rara bellezza e di qualità che venivano esportati in tutto il mondo. Infine alcune statue di Giulio Francesconi, artista del 900, sono la testimonianza del suo legame alla produzione ceramica di Vasanello.
Contatti:
email: servizi.sociali@vasanellovt.info - tel: 076140891 - fax: 07614089389
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Postazioni multimediali
Ambito geografico:
San Salvatore, 21 - 01030, Vasanello (Viterbo), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della ceramica di Vasanello
Identificatore: mus_5710
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio