Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_575

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Aree archeologiche; Musei archeologici

Responsabile:

Responsabile: DIREZIONE MUSEI STATALI DELLA CITTÀ DI ROMA

Nell'area archeologica in località Portonaccio si situa uno dei santuari della città etrusca di Veio, posto al di fuori della cinta urbana su un ripiano naturale a picco della valle percorsa dal Fosso della Mola (affluente dell’antico Cremera). Il santuario racchiude il più antico e il più notevole esempio di tempio tuscanico finora conosciuto. Era ornato originariamente da una splendida decorazione in terracotta policroma culminante sulla sommità del tetto in una serie di statue a grandezza maggiore del vero, tra le quali il celebre gruppo tardo-arcaico di Apollo ed Ercole, affrontati nella lotta per il possesso della cerva dalle corna d’oro. Accanto al tempio sorgeva una piscina destinata ad abluzioni rituali e, più a est, un grande altare. Dalle iscrizioni dedicatorie e dalle statue acroteriali e votive sappiamo che nel santuario dovevano essere venerati Minerva e Apollo.



Informazioni:

orario: Sabato 8.30-13.30
biglietteria: tel: +39 06 30890116 - costo dei biglietti: 4,00 € - riduzioni: 2,00 € - orario: 8.30 - 13.30

Contatti:

responsabile: Edith Gabrielli - email: pm-laz@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pm-laz@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 06 30890116 (sabato); +39 0669994251 - 211 - 342
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Isola Farnese - Portonaccio, via Riserva Campetti, s.n.c. - 00123, Roma (Roma), Lazio - Italia

Documenti simili

Immagine

Alinari, Volto dell'Apollo di Veio, particolare della statua conservata nel Museo Etrusco di Villa Giulia, a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:96260-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Volto dell'Apollo di Veio, particolare della statua conservata nel Museo Etrusco di Villa Giulia, a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:96263-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Testa dell'Apollo rinvenuto a Veio e conservato al Museo etrusco di Villa Giulia a Roma.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:60485-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Area archeologica di Nervia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_605

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link