Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_6318

Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei; Parchi archeologici

Il Parco archeologico di Montale, situato a una decina di chilometri da Modena nel luogo stesso in cui sorgeva un abitato di 3500 anni fa, è dedicato alla valorizzazione della civiltà delle terramare, una fra le realtà culturali più significative dell'età del Bronzo europea, fiorita intorno alla metà del II millennio a.C. Nel Parco coesistono l'area di scavo, indagata scientificamente e successivamente musealizzata, il museo all'aperto con la ricostruzione a grandezza naturale di un parte del villaggio, gli spazi destinati alle attività didattiche. Il complesso, dal carattere fortemente evocativo, offre l'opportunità di conoscere un momento significativo della preistoria con un approccio basato sull'esperienza diretta.Il percorso di visita è segnalato da una serie di pannelli che inquadrano dal punto di vista storico-archeologico le terramare e illustrano la storia del sito dal momento della costruzione del villaggio fino alla successiva riscoperta del secolo scorso. La prima tappa della visita è l'area archeologica, racchiusa da una struttura che con il suo profilo ricalca l'originario rilievo della collinetta, formatasi durante gli oltre tre secoli di vita dell'abitato. All'interno si possono ammirare l'imponente stratigrafia che testimonia le diverse fasi di vita del villaggio e il calco di uno strato che conserva significative testimonianze lignee di una delle abitazioni. L'area archeologica fornisce la chiave di lettura per la visita del museo all'aperto dove, sulla base dei risultati degli scavi, sono state ricostruite le fortificazioni del villaggio, il fossato e il terrapieno sormontato da una palizzata, due abitazioni arredate con vasellame, utensili, armi e vestiti che riproducono fedelmente gli originali di 3500 anni fa, le aree produttive collegate alla realizzazione di ceramica e oggetti in bronzo. Recentemente sono state impiantate le colture sperimentali di alcune delle piante coltivate dagli abitanti del villaggio.

Contatti:

email: info@parcomontale.it - tel: 0592033101 - fax: 0592033110
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Montale, Via Vandelli (Statale 12- Nuova Estense) - loc. Montale, - 41051, Castelnuovo Rangone (Modena), Emilia-Romagna - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Immagine

È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale

Identificatore: mus_6318

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale, Castelnuovo Rangone

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:46009

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Concerto all'aperto

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:10792-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Carl Gustaf Hjalmar Mörner (Stoccolma, 1794 - Parigi, 1837), Festa popolare all’aperto

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14593

consulta la scheda esterna
Immagine

Bolognini, Gino (1908/ 1994) , 4) - Ritratto all'aperto -

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:10199-F

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link