Pinacoteca "Michele De Napoli"
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
"La Pinacoteca “Michele de Napoli” nasce dal lascito testamentario con cui l’artista, nel 1892, volle donare al Comune di Terlizzi la ricca collezione delle sue opere d’arte (oltre mille tra dipinti e disegni), da collocarsi all’interno del palazzo in cui era vissuto, anch’esso messo a D6disposizione dei suoi concittadini e di quanti volessero godere della sua arte e apprezzare il bello in tutte le sue espressioni. Nel 2009 l’edificio, dopo lunghi e articolati lavori di restauro e rifunzionalizzazione per adattarlo alle esigenze di una moderna pinacoteca, è stato restituito alla pubblica fruizione, dando modo all’Amministrazione comunale di allestire, nel luglio 2010, la mostra “Michele de Napoli: dalla ‘pittura istorica’ alle opere tarde”. La mostra presenta una selezione di 85 opere particolarmente significative della ricerca artistica condotta da Michele de Napoli in quasi sessanta anni di attività, tra Napoli, Roma e la sua Terlizzi. La Pinacoteca, dotata di moderne strutture espositive e di sofisticati sistemi informativi, intende, oltre che mostrare l’espressione creativa di Michele de Napoli, offrire occasioni di approfondimento culturale attraverso l’organizzazione di mostre temporanee, di laboratori didattici rivolti ai bambini in età scolare. "
Contatti:
email: bibliotecaterlizzi@libero.it - tel: 0803517577 - fax: 0803517577
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Corso Dante 9 , - 70038, Terlizzi (Bari), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Pinacoteca "Michele De Napoli"
Identificatore: mus_6426
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio